/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fvg e Missouri dialogano per sviluppo scambi commerciali

Fvg e Missouri dialogano per sviluppo scambi commerciali

In 12 mesi import da Italia su 2022 è stato +53% per 680mln doll

ROMA, 23 maggio 2024, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentare le opportunità di investimento in Friuli Venezia Giulia, allargando allo Stato del Missouri le relazioni consolidatesi negli anni con gli Stati Uniti e operando nel solco di una strategia di lungo periodo per rafforzare, dopo gli incontri tecnici a New York in aprile e la precedente sottoscrizione dell'Accordo di collaborazione tra le Regioni italiane e la National italian american foundation (Niaf), la partnership economica sul versante atlantico. Sono le finalità dell'incontro tenutosi oggi nella sede della Regione a Roma, tra una delegazione del Friuli Venezia Giulia e una rappresentanza dello Stato del Missouri (Usa), guidata dal governatore, Michael L. Parson.
    Con Fedriga c'erano gli assessori alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen e alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ed esponenti del mondo produttivo e accademico, dunque delle tre sezioni regionali di Confindustria, della Cciaa VG e PN-UD, il rettore dell'Università di Udine e il direttore della Sissa. La vicinanza tra Fvg e Usa, ha spiegato Fedriga, "fa leva sull'attrattività di un territorio, quello regionale, che intende sfruttare appieno sui mercati esteri le proprie potenzialità di cerniera tra Mediterraneo ed Europa continentale e balcanica, e rappresenta al contempo la volontà dell'Amministrazione di alimentare, con partnership strategiche, il dialogo tra realtà democratiche la cui indifferibilità, alla luce del difficile contesto geopolitico, appare evidente". Il Missouri è a sua volta uno snodo fondamentale per le rotte commerciali - a metà strada tra Oceano atlantico e Rocky Mountains, attraversato dai fiumi Mississippi e Missouri.
    L'incremento sui 12 mesi dell'import dall'Italia sul 2022, è del +53% complessivo, per 680 milioni di dollari: i traffici hanno interessato soprattutto componentistica legata ai trasporti (+2.600%), equipaggiamenti elettrici ed elettrodomestici (+53%), siderurgia (+50%) ed elettronica (29%). Segnali di forte sviluppo che, nelle intenzioni del governatore del Friuli Venezia Giulia, "devono tradursi in opportunità per le imprese del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza