/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calotte Patagonia arretrano fino ad alcuni chilometri l'anno

Calotte Patagonia arretrano fino ad alcuni chilometri l'anno

Ricerca con l'OGS guidata dall'Università Erlangen-Norimberga

TRIESTE, 25 marzo 2024, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le calotte della Patagonia perdono ogni anno mediamente un metro di spessore di ghiaccio, con effetti significativi sulle risorse idriche della regione e sull'ecosistema circostante". Inoltre, se "i ghiacciai nelle Alpi europee raramente" arretrano più di 200 metri all'anno, "la maggior parte dei ghiacciai della Patagonia supera questa velocità e alcuni raggiungono diversi chilometri all'anno. Solo i ghiacciai che si originano dalle grandi calotte della Groenlandia e dell'Antartide occidentale presentano valori così elevati di velocità di scorrimento". Lo spiega Emanuele Lodolo, ricercatore dell'Istituto Nazionale Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS di Trieste.
    Lodolo ha partecipato a un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Johannes Fürst dell'Istituto Geografico dell'Università di Erlangen-Norimberga, e composto da diverse Università e Istituti di ricerca, tra cui l'OGS, valutando che le calotte glaciali della Patagonia contengono 5.351 chilometri cubi di ghiaccio (nel 2000) e in alcune valli glaciali, raggiungono spessori di 1.400 metri. Lo studio è stato pubblicato da "Communications Earth & Environment".
    "Sapevamo molto poco delle calotte della Patagonia, due enormi campi glaciali delle dimensioni di poco inferiori a quelle del Veneto" spiega Lodolo. "Fino ad ora non avevamo molte informazioni sul loro spessore e i volumi coinvolti, nonostante queste si estendano, rispettivamente, per circa 130 e 350 chilometri nella calotta settentrionale e meridionale, e con larghezze che superano i 60 chilometri".
    L'analisi delle mappe satellitari e delle informazioni geofisiche acquisite nello studio hanno mostrato che alcuni ghiacciai nel settore del fianco orientale della calotta sono arretrati di svariati chilometri negli ultimi decenni; altri sono rimasti essenzialmente stabili. Queste dinamiche sono influenzate dalla morfologia e dalla profondità dei bacini lacustri in cui confluiscono: dove sono più profondi, l'arretramento dei fronti glaciali è stato più consistente e veloce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza