Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Carrozza, 'serve valorizzare gli enti di ricerca a Trieste'

Carrozza, 'serve valorizzare gli enti di ricerca a Trieste'

"Consolidata la relazione con la Sissa, eccellenza scientifica"

(ANSA) - TRIESTE, 21 APR - "A Trieste in particolare abbiamo una relazione consolidata con la Sissa, che insiste su temi relativi a sistemi di calcolo e di simulazione di materiali molto sofisticati che ne fanno anche un punto d'onore e d'orgoglio per l'eccellenza scientifica che esprime la città".
    Così la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è intervenuta alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati nell'ambito delle celebrazioni per il centenario del Cnr.
    Pensando anche alle altre realtà scientifiche del territorio, Carrozza ha sottolineato come è "molto importante per la città valorizzare tutti questi enti di ricerca e le istituzioni che collaborano con grandi progetti di eccellenza scientifica, anche perché si tratta di un sistema che attrae tanti ricercatori dall'estero".
    Parlando di quello che accade in Friuli Venezia Giulia, Carrozza ha osservato che "sicuramente i sistemi di calcolo ad alte prestazioni, di cui oggi discutiamo, e sui quali stiamo lavorando anche insieme alla Sissa, possono rappresentare un'eccellenza scientifica per il particolare tema dei materiali, che è anche un modello da esportare in altre situazioni, dove le alleanze fra enti di ricerca, università e scuole possono contribuire davvero a sviluppare delle eccellenze in particolari settori. Quindi è molto importante da una parte l'infrastruttura di calcolo ma anche i talenti e i ricercatori che si occupano degli algoritmi, che poi devono girare su queste macchine".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie