/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vigilessa uccisa: comandante, mai visto Gualandi pulire l'arma

Vigilessa uccisa: comandante, mai visto Gualandi pulire l'arma

Il verbale dopo l'omicidio della 33enne Sofia Stefani

BOLOGNA, 25 maggio 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non ho mai visto Gualandi pulire l'arma in ufficio". Sono le parole di Silvia Fiorini, la comandante della polizia locale di Anzola, quando è stata sentita a verbale in seguito alla morte di Sofia Stefani, 33enne ex vigilessa, uccisa da un colpo di pistola sparato dall'arma di ordinanza di Giampiero Gualandi. Il 62enne è attualmente in carcere con l'accusa di omicidio volontario aggravato.
    Il 16 maggio i due, che avevano avuto una relazione, si sono trovati nell'ufficio di Gualandi. Secondo il racconto del 62enne c'è stata una colluttazione ed è partito un colpo per errore dalla pistola che aveva con sé, ha detto, perché doveva pulirla.
    Una versione a cui però la Procura (e il Gip che ha disposto la custodia cautelare) non hanno creduto.
    Nell'audizione, la comandante ha spiegato di non aver mai visto Gualandi - a sua volta ex comandante del reparto e adesso in servizio come commissario capo - con l'arma in mano. "Da pochi mesi - ha detto - aveva ottenuto una certificazione per cui era esonerato dai servizi esterni". Lavorava quindi in ufficio, ma la pistola gli era rimasta: non è prevista una revoca, in questi casi. "Ma il nostro regolamento - ha spiegato Fiorini agli investigatori - prevede che i nostri servizi interni non debbano essere armati". Solitamente ciascun agente si esercita almeno una o due volte l'anno". Fiorini ha definito "anomalo", rispondendo ad una domanda, il fatto che l'indagato abbia pulito l'arma in ufficio: "Le ultime esercitazioni ci sono state a novembre e le armi dovrebbero essere state pulite in poligono". Non svolgendo servizi esterni, Gualandi non doveva portare l'arma, a norma di regolamento, "e pertanto non ravviso la necessità di una pulizia estemporanea". "Non so - ha aggiunto la comandante - se avesse la capacità di maneggiare l'arma in termini di smontaggio e rimontaggio per pulirla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza