/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del weekend, da Mario Testino a Keith Haring

Le mostre del weekend, da Mario Testino a Keith Haring

A Roma il teatro antico e la rivoluzione dei garofani portoghese

VENEZIA, 22 maggio 2024, 19:31

di Marzia Apice

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le maschere del teatro antico accanto alle foto inedite di Mario Testino, fino ai lavori "cancellati" di Keith Haring e al racconto della rivoluzione dei garofani in Portogallo: sono alcune delle mostre di questo weekend.

VENEZIA - Un'opera ecosostenibile, composta da ben 800 pezzi tutti diversi e realizzati a mano: è "L'albero della Vita", la grande installazione di Carla Tolomeo, ospitata al museo di Palazzo Mocenigo dal 25 maggio al 24 novembre. Realizzata in ferro, legno e tessuto, summa del percorso creativo dell'artista e designer italiana, l'opera presenta un'enorme struttura ricoperta di tessuto nei suoi componenti, siano essi foglie, frutti e animali.

ROMA - Al Museo dell'Ara Pacis dal 21 maggio al 3 novembre "Teatro. Autori, attori e pubblico nell'Antica Roma", a cura di Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo. Oltre 240 opere provenienti da 25 diversi prestatori compongono un percorso sorprendente e ricco di rarità che in 7 sezioni conduce il visitatore "oltre la scena", dentro i meccanismi di produzione, nei 'camerini degli attori', sui palcoscenici e sugli spalti dei teatri antichi. In anteprima mondiale a Palazzo Bonaparte dal 25 maggio "Mario Testino A Beautiful World". Allestita fino al 25 agosto, la mostra offre l'opportunità di scoprire l'ultimo progetto del fotografo che si è allontanato per l'occasione dalla moda proponendo circa 70 fotografia in grande formato tra costumi, usanze, colori e tradizioni dei popoli di ben 30 Paesi del mondo. Dal 25 maggio al 3 novembre la Galleria d'arte moderna ospita "Keith Haring deleted" che racconta, attraverso le prove fotografiche di Stefano Fontebasso De Martino, gli interventi realizzati (di cui non restano tracce) dall'artista statunitense nel 1984 a Palazzo delle Esposizioni (in occasione della mostra "Arte di frontiera. New York graffiti") e sulle pareti trasparenti del Ponte Pietro Nenni. Nel percorso anche oggetti e disegni, mai esposti prima, che all'epoca Haring realizzò e firmò per il pubblico presente al Palazzo delle Esposizioni. La rivoluzione dei garofani raccontata a 50 anni di distanza: arriva il 24 maggio al Mattatoio "L'alba che aspettavo.
    Portogallo, 25 aprile 1974 - Immagini di una rivoluzione", a cura di Alessandra Mauro. L'esposizione, fino al 25 agosto, offre (attraverso un insieme di circa 100 fotografie, installazioni video e wallpaper con la ricostruzione di alcuni tra i murales più celebri del periodo) una visione unica e coinvolgente di uno dei momenti più significativi della storia contemporanea portoghese ed europea. In contemporanea sempre al Mattatoio la prima antologica dedicata a Serafino Maiorano dal titolo "Animo Sos.peso". Nel percorso oltre 100 opere tra le più rappresentative dell'artista a partire dalla metà degli anni Ottanta. Nel decennale della scomparsa, Tornabuoni Arte dal 23 maggio al 28 settembre ospita "Mambor", grande mostra dedicata a Renato Mambor. Realizzata in collaborazione con l'Archivio Mambor, l'esposizione si articola in una trentina di opere, alcune poco conosciute, per ripercorrere con sguardo attento tutta la sua attività, dagli inizi fino alle opere degli ultimi anni.

MODENA - Dal 24 maggio al 29 giugno presso Cantore Galleria Antiquaria la mostra "Volti. Ritratti Italiani dal XVI al XX secolo". L'esposizione, che copre 5 secoli - dal Ritratto di gentildonna del '500 di Innocenzo da Imola a Opera ubiqua del 1993 di Gino de Dominicis - pone in dialogo le opere della galleria Cantore con quelle della Galleria Frediano Farsetti.

AGRIGENTO - Fino all'11 ottobre al Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" è in programma la mostra "Claudio Gobbi. La visione trasparente", a cura di Giusi Diana. Fulcro del progetti è l'opera che dà il titolo alla mostra, composta da una serie di 25 fotografie da negativo, stampate a colori e in bianco e nero, prodotte da Claudio Gobbi attraverso una residenza d'artista al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi dal novembre 2023.

BERGAMO - Si intitola "Voci" la collettiva allestita al Monastero del Carmine dal 25 maggio al 30 giugno e a cura di Paola Tognon. Protagoniste dell'esposizione tre artiste di fama internazionale, Lara Almarcegui, Elena Bellantoni, Francesca Grilli, chiamate a interpretare tematiche ambientali, sociali e relazionali.

MILANO - Fino al 20 luglio, Gaggenau Milano ospita "Circuiti di senso", a cura di Sabino Maria Frassà, con le opere multisensoriali di Tamara Repetto: un percorso inedito, in cui il profumo si fonde con l'arte, in equilibrio tra natura, materia e invisibilità. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza