/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Botero, Munch, Egitto. Il 2025 di Arthemisia a Roma

Botero, Munch, Egitto. Il 2025 di Arthemisia a Roma

Grande arte per il Giubileo e per i suoi 25 anni di mostre

ROMA, 21 maggio 2024, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Botero, Much che dopo Milano sbarca nella capitale, e l' Antico Egitto. Sarà ricco di grande arte il 2025 che Arthemisia si appresta a proporre a Palazzo Bonaparte nell' anno del Giubileo durante il quale festeggerà anche i suoi 25 anni di attività nella produzione di mostre ed eventi. Si comincia il prossimo settembre con la retrospettiva dedicata a Fernando Botero. ''E' il primo grande omaggio dopo la sua morte, nel settembre scorso - spiega all' ANSA Iole Siena, presidente e amministratrice delegata - ci saranno opere classiche ma anche quelle che temeva nel suo studio e che nessuno ha mai visto e alle quali teneva moltissimo''. Dipinti, acquarelli e sculture e alcuni inediti del grande artista colombiano saranno esposti nella esposizione più completa mai realizzata a Roma. Opere di medie e ampie dimensioni che rappresentano la sontuosa rotondità del suo universo femminile, restituito con effetti tridimensionali e colori spesso sgargianti, tutt'altro che sinonimo di sensualità o di estetica naïf, primitiva, Una sala sarà dedicata alla sperimentazione tecnica più recente del maestro che, dal 2019, dipinse con acquerelli su tela.
    Da febbraio a giugno sarà la volta della monografica dedicata a Edvard Munch, con cento opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. La grande retrospettiva - promossa con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e prodotta con Palazzo Reale, arriva a Roma appunto dal capoluogo lombardo a quaranta anni dall' ultima mostra sull' artista. Edvard Munch (1863 -1944), precursore dell'Espressionismo e tra i più grandi esponenti simbolisti dell'Ottocento, è l'interprete per antonomasia delle inquietudini più profonde dell'animo umano. In autunno, da ottobre, a tenere banco sarà l' Antico Egitto e la sua civiltà millenaria, con la mostra prodotta e organizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Dalla scoperta negli anni Venti del Novecento della tomba di Tutankhamon a Luxor, nella valle dei Re, ad opera dell' archeologo inglese Howard Carter, è scoppiata in tutto il mondo una vera passione per la storia di questo popolo affascinante raccontato, in questa mostra unica in Italia, attraverso papiri, manufatti votivi, corredi funerari trovati in alcune delle tombe più importanti, sarcofaghi di grandi dimensioni, oggetti di culto e della quotidianità e sculture imponenti delle divinità venerate e dei re delle varie dinastie ''Sarà una stagione sfavillante - sottolinea Siena - Il nostro primo giubileo sarà l' occasione per riflettere sul lavoro enorme svolto in questi anni, quasi 1500 mostre in Italia e all' estero, con milioni e milioni di visitatori. Abbiamo toccato tutti i temi e fatto davvero tanto per la cultura e per l' arte. Quella di Arthemisia è una grande storia, più di quanto non si percepisca. Siamo orgoliosi di esportare questa qualità del made in Italy'' .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza