/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Te-Villa della Torre, nasce il vino 'Amore e Psiche'

Palazzo Te-Villa della Torre, nasce il vino 'Amore e Psiche'

Dopo Valpolicella un Lugana omaggia gemellaggio architettonico

VERONA, 10 novembre 2023, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima l'alleanza in nome del patrimonio architettonico, quello di Palazzo Te di Mantova e di Villa della Torre di Fumane (Verona), adesso arriva un nuovo vino, un Lugana Doc superiore, a sancire il gemellaggio tra le due realtà culturali di Veneto e Lombardia. La nuova etichetta in edizione limitata, presentata oggi a Milano, è dedicata ritrae la favola di Amore e Psiche, tratta dalla "Metamorfosi" di Apuleio, che nella di Palazzo Te viene narrata sulla volta e nelle lunette.
    Il legame per la valorizzazioine del patrimonio culturate costituito dalle due realtà - Fondazione Palazzo Te e Villa Della Torre, sede di rappresentanza della cantina di proprietà della Famiglia Mastella Allegrini - risale ad un anno fa.
    L'azienda vinicola aveva già dedicato un primo vino ad un'altra delle opere dell'istituzione, "Camera dei Giganti", un Valpolicella Classico Superiore Doc. Ora è la volta di un 'bianco' nato nel cuore del Lugana (Desenzano del Garda) che per l'occasione si veste d'arte.
    Le radici comuni del Palazzo e della Villa vanno ricercate tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento quando Giulio Romano e la sua scuola firmano entrambe le opere architettoniche, accomunate da un'unica cifra stilistica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza