/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino:Masi rappresenta Italia in Consorzio Internazionale Oiv

Vino:Masi rappresenta Italia in Consorzio Internazionale Oiv

Nell'organizzazione presenti aziende di 49 Paesi

GARGAGNAGO DI VALPOLICELLA, 02 agosto 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Masi Agricola è entrata far parte dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, l'organismo intergovernativo al quale aderiscono 49 Paesi produttori e consumatori nel mondo L'Oiv dà così il benvenuto all'Italia nel suo "Consortium" composto ora da sei importanti realtà vitivinicole, tra cui Masi Agricola, che si sono unite per sostenerne l'organizzazione in materia di ricerca e sviluppo.
    Fanno parte del Consorzio: Viña Concha y Toro (Cile), Moët Hennessy (Francia), Sogrape (Portogallo), Familia Torres (Spagna) e Yalumba Family Winemakers (Australia) e Masi Agricola (Italia) - tra le aziende più rappresentative del panorama enologico - che si impegnano a contribuire alla ricerca tecnica e scientifica nel settore della vite e del vino e alla sua diffusione tramite la stessa Oiv.
    "Avere Masi nel Consortium arricchisce la qualità della ricerca e amplia l'obiettivo internazionale dell'Oiv. Il club non era completo fino all'ingresso di un'azienda italiana così importante: l'Italia è una delle pietre miliari del vino e doveva essere rappresentata. Noi tutti potremo condividere le sue conoscenze e la sua esperienza" ha detto Pau Roca, dg dell'Oiv. "Non sono molte in Italia, e poche a livello globale, - ha aggiunto Sandro Boscaini, presidente di Masi - le aziende strutturate dall'interno per la R&S in vigneto e cantina. Masi, il cui Gruppo Tecnico ha all'attivo quattro decenni di impegno, si sente onorata di far parte di questo prestigioso e ristretto gruppo ed è orgogliosa di rappresentarne l'Italia, portandone le istanze: il patrimonio di biodiversità nelle varietà delle uve che non ha pari, la ricchezza di territori e le conseguenti espressioni enologiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza