/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assovini, in Sicilia calo di produzione ma la qualità non è compromessa

Assovini, in Sicilia calo di produzione ma la qualità non è compromessa

Si teme fino a -40% raccolta uve

PALERMO, 02 agosto 2023, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vendemmia più lunga d'Italia, mediamente oltre cento giorni, quest'anno inizierà con un ritardo di dieci giorni rispetto all'annata 2022. Nonostante il susseguirsi di condizioni climatiche estreme-dalle piogge torrenziali di maggio e giugno al caldo estremo di luglio- gli incendi e la presenza di attacchi fungini, tra cui la peronospora della vite, la condizione e la qualità delle uve in Sicilia non sembra essere compromessa. Lo dice Assovini Sicilia.

Nella Sicilia Occidentale ad oggi la qualità delle uve è ottima, non avendo avuto problemi di oidio né di botrite. "A causa del grande caldo abbiamo perso circa il 40% delle uve, anche se essendo tornate temperature più fresche le uve non bruciate stanno iniziando a riprendere vigoria per cui il calo potrebbe complessivamente essere inferiore. Siamo soddisfatti di come abbiamo gestito il problema peronospora, avendolo fatto preventivamente grazie all'ausilio di capannine meteo che hanno la capacità di indicare elettronicamente la probabilità della malattia, evitando danni irreparabili" commenta Filippo Buttafuoco, tecnico viticolo di Cantine Settesoli.

"Grazie alle sabbie vulcaniche molto drenanti, alle altitudini importanti e ventilazione costante, non c'è stata presenza di peronospora e, nonostante i picchi di temperature alte, le piante si mantengono bene - commenta Maria Carella, enologa di Cantine Nicosia - Sul versante Sud est di Trecastagni, Zafferana e Santa Venerina. Sul versante Nord dell'Etna, Patricia Toth, enologa di Planeta, conferma che la peronospora è sotto controllo grazie all'arrivo del caldo e delle alte temperature. Nelle zone alte, intorno a 900 metri, abbiamo delle uve stupende grazie alla diversa ventilazione di queste zone e anche alla struttura dei suoli.

Nel Sud-Est siciliano "la vendemmia 2023 sarà una delle più difficili degli ultimi tempi. Quest'anno, caldo torrido di questi giorni a parte, abbiamo avuto piogge torrenziali e forti raffiche ventose nei mesi di maggio e giugno, importanti per la fioritura delle nostre uve, condizioni climatiche che hanno messo in ginocchio il duro lavoro che ogni giorno con la mia squadra portiamo avanti - commenta Arianna Occhipinti, dell'omonima azienda - L'arrivo consistente della peronospora ha causato danni considerevoli per il 30-35 % circa della nostra futura produzione; i trattamenti di zolfo e rame (unici trattamenti che facciamo in vigna) in concentrazione maggiore, non sono bastati a contenere il problema. Avremo sicuramente una raccolta inferiore rispetto la vendemmia 2022. Questo non vuol dire però che la qualità delle uve sarà messa in discussione, anzi, possibilmente avremo meno quantità ma una maggiore qualità". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza