/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza Cooperative, salvare il latte di montagna a rischio estinzione

Alleanza Cooperative, salvare il latte di montagna a rischio estinzione

Con D'Eramo per sostenere territorio e produzioni di eccellenza

ROMA, 24 ottobre 2023, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Alto Adige hanno chiuso 150 stalle solo nell'ultimo anno, in Lombardia sono a rischio oltre 500 piccole aziende agricole nelle zone montane che sopravvivono solo grazie alle cooperative di raccolta latte. Sono alcuni dei numeri resi noti al II Forum sulla zootecnia di montagna organizzato a Bergamo da Alleanza Cooperative Agroalimentari, dove ha partecipato il sottosegretario al ministero dell'Agricoltura Luigi D''Eramo. A pesare come un macigno sulle aziende di montagna diversi problemi: i costi di produzione mediamente più alti rispetto alle aziende che operano in pianura, il peso dalla burocrazia, le ricadute delle nuove normative sul benessere animale e per finire la questione del ricambio generazionale. "A gravare maggiormente è il costo del gasolio agricolo - spiega Giovanni Guarneri, coordinatore settore lattiero-caseario di Alleanza Cooperative Agroalimentari - una cooperativa per raggiungere tutte le stalle in ogni vallata percorre ogni giorno decine di chilometri con i camion di raccolta latte".
    Con la chiusura delle aziende si perdono pezzi di territorio e produzioni di assoluta eccellenza. Ed è proprio poterli promuovere e sostenere uno degli obiettivi del progetto di comunicazione triennale "Think Milk, Taste Europe, Be Smart!" realizzato da Confcooperative, promossa dal sistema cooperativo della filiera lattiero-casearia e cofinanziata dalla Commissione Europea. Intere filiere montane, infatti, rischiano l'estinzione, con ripercussioni ambientali e sociali enormi sul territorio, alle quali si aggiunge anche l''impatto del turismo.
    E sempre l'Alleanza ha istituito un Gruppo di Lavoro sulla zootecnia di montagna di cui fanno parte le cooperative lattiero-casearie più rappresentative delle aree, sul quale D'Eramo si è detto disponibile a collaborare. Il sottosegretario ha quindi anche annunciato che avvierà un progetto pilota in tre aree dell'Italia per il rilancio delle aree interne, facendo leva anche su logistica e servizi, sottolineando come le cooperative siano un punto di riferimento imprescindibile per le aziende che operano in aree difficili.

INTERVISTA A GIOVANNI GUARNIERI: https://www.ansa.it/sito/videogallery/economia/2023/10/20/alleanza-delle-cooperative-sostenere-la-zootecnia-di-montagna_89c95ba5-ee3c-486b-82f5-8b6e84adbf15.html   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza