/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Transumanza verticale più lunga d'Italia, festa nel vicentino

La Transumanza verticale più lunga d'Italia, festa nel vicentino

A Bressanvido tornano 600 bovini. Cooperazione,è un'opportunità

ROMA, 21 settembre 2023, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È tempo per le mandrie di fare ritorno a casa dopo tre mesi negli alpeggi di alta quota.
    Domenica 24 settembre torna la Festa della Transumanza di Bressanvido, in provincia di Vicenza, la transumanza verticale più lunga d'Italia arrivata alla sua 25esima edizione. La manifestazione si terrà nell'ambito dell'evento più corale 'Transumando: vieni, scopri e gusta' e nasce dalla collaborazione tra l'Amministrazione Comunale, la Pro Loco di Bressanvido e Latterie Vicentine. L'arrivo di 600 capi di bestiame, dopo un percorso di circa 80 chilometri e 3 giorni di cammino, si tramuta in un momento di aggregazione che coinvolge tutta la comunità e che ogni anno richiama oltre 20 mila persone. Tante le iniziative come il taglio della forma di formaggio Asiago Dop più grande d'Italia, risultato del lavoro di 11 casari e dell'utilizzo di 11 mila litri di latte delle malghe di montagna dell'Altopiano dei Sette Comuni. La Festa della Transumanza di Bressanvido è un esempio di come questa antica usanza contadina assuma oggi un carattere di spettacolarità, attirando a sé anche un turismo gastronomico.
    Secondo la cooperazione lattiero casearia, oltre a essere un'occasione di promozione del territorio, è un'opportunità per preservare le aree montane e valorizzare le produzioni che risultano essere sempre più in sofferenza.
    "Crediamo che la transumanza, anche con le sue sagre, possa rappresentare un volano per l'economia agroalimentare, avvicinando e sensibilizzando sempre più persone alle tradizioni casearie e alle eccellenze locali - spiega Giovanni Guarneri, Coordinatore del settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative - e nella stessa direzione si muove il progetto Think Milk, Taste Europe, Be Smart, promosso dal Settore Lattiero Caseario dell'Alleanza delle Cooperative, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea, volto a favorire un maggior grado di consapevolezza nei confronti del latte e dei suoi derivati e a favorirne una ripresa dei consumi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza