/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si conclude domani la prima edizione di PaNeapolis

Si conclude domani la prima edizione di PaNeapolis

La kermesse sul pane a piazza Mercato

NAPOLI, 18 maggio 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si conclude domani la prima edizione di "PaNeapolis", in piazza Mercato a Napoli, la kermesse ad ingresso gratuito che gode dei patrocini di Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Dipartimento di Agraria dell'Ateneo Federico II di Napoli, Comune di Foglianise, Fondazione Monti Lattari, Unipan, e CSV.
    La cinque giorni, oltre ad offrire una panoramica sull'intera filiera del pane, guarda al sociale e alla legalità, coinvolgendo tante associazioni del terzo settore e rivolgendosi, soprattutto, a un pubblico trasversale. Numerose le attività che dal mattino fino alla sera abbracciano qualunque fascia d'età. Tra dibattiti, workshop, seminari, presentazioni di libri, competizioni tra scolaresche, giochi, concerti e "say cheese" (l'appuntamento più goloso dell'evento), la manifestazione vuole essere di tutti, esattamente come il pane, alimento essenziale della tavola e più antico della storia.
    Un po' di numeri della manifestazione: cinque i giorni, oltre 30 i partner e gli sponsor, 200mq di area allestita, oltre 30 gazebo, 60 panettieri al giorno, 400 giovani dai 6 ai 18 anni in soli due giorni (tra attività ludiche e seminari), un migliaio di presenze in 3 serate. Partecipano al PaNeapolis: 8 istituti scolastici della regione Campania e 12 Associazioni. Molto apprezzate dai visitatori le degustazioni di prodotti di primissima qualità come i cuzzetielli farciti, le birre artigianali, i salumi del beneventano, il provolone impiccato di Avellino, la mozzarella di Aversa, la mortadella bolognese di salumi Villani e taralli e vino del beneventano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza