/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Azienda 'rosa' crea il biscotto che sembra un gianduiotto

Azienda 'rosa' crea il biscotto che sembra un gianduiotto

Per i 20 anni di attività di un biscottificio guidato da donne

TORINO, 25 maggio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- TORINO - Un nuovo biscotto che ricorda il gianduiotto, il cioccolatino tipico di Torino: è il 'Parlapà', creato per festeggiare i vent'anni di attività di un'azienda artigiana guidata da quattro donne di tre generazioni.


    Presentato a Torino, è il nuovo prodotto di Briccodolce: biscotti fatti a mano, secondo la tradizione insegnata dalla nonna Rosina e poi tramandata dalle figlie Ivana e Vittorina, che hanno deciso di trasformare le ricette di famiglia in un'attività imprenditoriale che si è sviluppata a Borgaretto, alle porte di Torino, e adesso in una piccola boutique nell'elegante quartiere torinese della Crocetta, con l'impegno anche della più giovane della famiglia, Giulia Montanaro.


    Nel laboratorio di Borgaretto vengono sfornate ogni giorno decine di decine di tipologie diverse di biscotti; l'ultimo nato, il 'Parlapà (non parlare, nella lingua piemontese), "è figlio di un'idea dei tempi del Covid, per creare un biscotto goloso, ricco, che si sciogliesse in bocca come una crema - spiega Vittorina - un biscotto che sembrasse un cioccolatino" Parlapà è la tipica espressione piemontese di meraviglia e stupire: "volevano che fosse il commento di chi assaggiava per la prima volta il nostro nuovo biscotto - raccontano Ivana e Vittorina - ma anche la nostra espressione guardando alla strada percorsa in questi anni".
    Venduto con un packaging da regalo, viene commercializzato anche nel canale Horeca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza