Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy:fatturato dell'agropirateria vale oltre 60 mld

Made in Italy:fatturato dell'agropirateria vale oltre 60 mld

Nel 2020 il giro affari al consumo di Dop, Igp e Stg è di 14 mld

ROMA, 13 giugno 2022, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Made in Italy:fatturato dell 'agropirateria vale oltre 60 mld - RIPRODUZIONE RISERVATA

Made in Italy:fatturato dell 'agropirateria vale oltre 60 mld - RIPRODUZIONE RISERVATA
Made in Italy:fatturato dell 'agropirateria vale oltre 60 mld - RIPRODUZIONE RISERVATA
"L'agropirateria internazionale fattura oltre 60 miliardi di euro utilizzando impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all'Italia per prodotti taroccati, che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale". Lo rende noto la Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza, Lodi nell'annunciare un focus su brevetti e sui "Segni distintivi dei prodotti agroalimentari" (prodotti Dop e Igp, Made in Italy, marchi collettivi e di certificazione), in programma il 23 giugno.

La Camera di Commercio sottolinea che "l'Italia è leader mondiale nella qualità a tavola con il fatturato al consumo dei prodotti a denominazione Dop, Igp e Stg che è salito nel 2020 a circa 14 miliardi di euro, dei quali ben 4 miliardi realizzati all'estero". Il programma del focus riguarderà il marchio nell'industria agroalimentare, i marchi geografici, i marchi di forma, i marchi collettivi, i marchi di certificazione, il design nell'industria agroalimentare, i brevetti nell'industria agroalimentare, la tutela delle ricette tipiche, i Prodotti Doc, Igp e Stg, la tutela penale dei prodotti Doc, Igp e Stg, il "Made in Italy" e la sua tutela, il fenomeno dell'Italian sounding. I destinatari sono imprese con sede legale e/o operativa iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, aspiranti imprenditori, persone fisiche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza