/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Distretto pesca Nord Adriatico, vertice sul granchio blu

Distretto pesca Nord Adriatico, vertice sul granchio blu

Assessore, 'misure di Goro già usate da sei mesi in Veneto'

VENEZIA, 31 luglio 2023, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Distretto pesca Nord Adriatico, vertice sul granchio blu - RIPRODUZIONE RISERVATA

Distretto pesca Nord Adriatico, vertice sul granchio blu - RIPRODUZIONE RISERVATA
Distretto pesca Nord Adriatico, vertice sul granchio blu - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione del Veneto si sta muovendo attivamente sulla problematica del granchio blu, in stretto contatto con il Prefetto di Rovigo, la Provincia di Rovigo, il Comune di Porto Tolle e la Regione Emilia Romagna. In particolare, in qualità di presidente di turno del Distretto di Pesca del Nord Adriatico, ho convocato d'urgenza una riunione del Comitato Direttivo per il prossimo giovedì 20 luglio, specificamente dedicata all'emergenza". Lo annuncia l'assessore alla Pesca del Veneto, Cristiano Corazzari.
    "Da giorni - aggiunge Corazzari - la Regione sta lavorando fianco a fianco con il Comune di Porto Tolle e il Consorzio delle cooperative pescatori del Polesine per individuare le concrete misure efficaci per affrontare il fenomeno, tra le quali le modalità migliori per la cattura di tale specie aliena e idonee forme di utilizzo e smaltimento degli esemplari catturati". Ricorda inoltre che che l'ordinanza del sindaco di Goro (Ferrara) del 7 luglio "non ha fatto altro che autorizzare per l'area ferrarese modalità di intervento e attrezzature che erano già consentite e in pieno utilizzo nelle lagune venete fin dall'approvazione della Carta Ittica Regionale e del Regolamento Regionale dello scorso gennaio. Ciò che è stato messo in atto a Goro dal 7 luglio, a Porto Tolle si faceva già da almeno sei mesi".
    Corazzari sottolinea infine che "stiamo mettendo a punto nuove e più efficaci forme di intervento che saranno definite in tempi molto brevi, in accordo con Prefettura di Rovigo e Comune di Porto Tolle. La Regione del Veneto, peraltro, aveva affrontato il problema del granchio blu fin dal novembre scorso, affidando una specifica ricerca sul tema all'Università di Venezia in collaborazione con la Fondazione della Pesca di Chioggia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza