/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Newlat punta all'inglese Princes e offre oltre 800 milioni

Newlat punta all'inglese Princes e offre oltre 800 milioni

Nasce un gruppo europeo da circa 3 miliardi di fatturato

MILANO, 27 maggio 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo alimentare emiliano Newlat Food, quotato in Piazza Affari ha firmato un accordo per l'acquisizione del 100% del rivale inglese Princes Limited per 700 milioni di sterline (822,21 milioni di euro). Lo si legge in una nota in cui viene indicato che con l'operazione Newlat raggiungerà un fatturato consolidato di circa 3 miliardi di euro con una "forte posizione in nuove categorie nel mercato britannico", che le consentiranno di "raddoppierà l'offerta di categorie di prodotti verso i propri clienti, diventando una delle principali aziende multimarca e multiprodotto del settore alimentare in Europa", forte dei suoi 31 stabilimenti.

Come di consueto la chiusura dell'operazione è subordinata all'ottenimento delle autorizzazioni antitrust da parte delle autorità competenti, oltre che alla consultazione del comitato aziendale europeo e olandese all'interno del gruppo Princes, previsto entro la fine del prossimo mese di luglio.

Sull'operazione - informa Newlat - la presidenza del consiglio dei Ministri ha già confermato che non rientra nell'ambito di applicazione della disciplina del cosiddetto 'golden power', ex decreto 21/2012.

 Newlat pagherà in contanti 650 milioni di sterline (763,48 milioni di euro) attraverso risorse proprie e un prestito bancario da 300 milioni di euro erogato da un pool guidato da Unicredit e Bnl-Bnp Paribas e partecipato da Rabobank, Commerzbank, Banco BPM e Bper. I restanti 50 milioni di sterline (58,73 milioni di euro) saranno finanziati dai proventi della vendita di azioni Newlat Food a Mitsubishi Corporation a 6,3 euro per azione. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza