/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalimentare, preoccupa scelta Consiglio Ue su imballaggi

Federalimentare, preoccupa scelta Consiglio Ue su imballaggi

Mascarino, con approvazione regolamento a rischio settore

ROMA, 19 dicembre 2023, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La scelta adottata dal Consiglio Europeo nella giornata di ieri sul PPWR è sconcertante, grave e certamente molto preoccupante perché ribalta le decisioni prese a maggioranza dal Parlamento Ue riproponendo uno schema superato e antiscientifico che apre un pericoloso crinale per l'industria del food italiano che vale 180 miliardi di euro di fatturato e 50 nell'export". Così il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino.
    Secondo Mascarino il documento approvato in Consiglio "ripropone il vecchio schema fatto di divieti e proibizioni verso gli imballaggi monouso per gli alimenti, disconoscendo di fatto una letteratura scientifica trentennale che dimostra come il riuso del packaging alimentare, rispetto al monouso, produca un incremento di emissioni di CO2 superiore andando a peggiorare tutti i parametri ambientali".
    In questa decisione, prosegue, "sta prevalendo una impostazione ideologica molto dannosa per le industrie produttive, per l'occupazione, per le filiere ma soprattutto per l'ambiente e per l'economia circolare nella quale l'Italia eccelle".
    "La posizione contraria dell'Italia è assolutamente condivisibile e auspico che le nostre istituzioni rappresentate in Europa dal Ministro Pichetto Fratin, dal Ministro Lollobrigida e dal Ministro Tajani continuino nella battaglia sacrosanta per affermare i principi scientifici della nostra posizione", conclude Mascarino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza