/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salgono del 10% i consumi di frutta e verdura

Salgono del 10% i consumi di frutta e verdura

Car, più cari prodotti come meloni, albicocche e pesche

ROMA, 28 luglio 2023, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arrivo dei turisti nelle città romane e nel litorale laziale congiuntamente al caldo torrido di questa settimana generano un importante incremento dei consumi di frutta e verdura del 10%. A rilevarlo è l'Osservatorio del Car, Centro agroalimentare di Roma in occasione del bollettino che forografa il trend dei consumi alimentari nell'estate del 2023. La ristorazione e i consumi fuori casa guidano l'andamento positivo del settore agroalimentare, mentre si registrano una diminuzione dei consumi casalinghi. Alcuni prodotti hanno subito un calo di produzione per le condizioni climatiche estreme che ha comportato inevitabili aumenti di prezzo per prodotti come meloni, albicocche e pesche.

"Stiamo inoltre notando uno spostamento del baricentro dei consumi verso le località di mare, attratte dal turismo estivo - commenta Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del Car e Presidente di Italmercati - con un incremento della domanda dei prodotti agroalimentari e ittici". Confrontando i prezzi all'ingrosso di luglio 2023 con lo stesso periodo dell'anno precedente, si registrano aumenti per le albicocche Faralia (+43%), i meloni retati (+33%) e le pesche Pasta Gialla (+17%); calano, invece, per lattughe cappuccio (-37%) e nettarine Pasta Gialla (-17%), grazie alla maggiore disponibilità dovuta alla piena produzione. Record infine per i pomodori ciliegini provenienti dalla Siciliache hanno visto un significativo aumento (+50%) a causa della costante domanda.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza