/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google compie 25 anni, la sfida è sull'Intelligenza artificiale

Google compie 25 anni, la sfida è sull'Intelligenza artificiale

Il Ceo Pichai celebra il compleanno di Big G, nata nel settembre 1998

ROMA, 08 settembre 2023, 13:30

di Titti Santamato

ANSACheck

Google compie 25 anni, nuove opportunità dalll 'IA © ANSA/AFP

Google compie 25 anni, nuove opportunità dalll 'IA © ANSA/AFP
Google compie 25 anni, nuove opportunità dalll 'IA © ANSA/AFP

Dal garage alle sfide sull'Intelligenza artificiale, passando per YouTube, Android, la pubblicità, le Mappe e tanto altro. Google riavvolge il nastro di 25 anni di vita, un quarto di secolo in cui è diventato un servizio digitale a 360 gradi che ha avuto anche un grande impatto economico tanto da finire sotto i riflettori di diverse autorità regolatorie mondiali. "L'intelligenza artificiale è la prossima ondata tecnologica", scrive il Ceo Sundar Pichai in una lettera aperta celebrativa, in cui ricorda la "visione ambiziosa" dei fondatori della società Sergey Brin e Larry Page.

Brin e Page si conobbero mentre studiavano all'università di Stanford in California. Il 4 settembre 1998 fondarono Google in un garage di Menlo Park: ebbero l'intuizione di un nuovo tipo di motore di ricerca con alla base un algoritmo che aiutasse le persone a mettere ordine alle informazioni che si trovavano online. Il 27 settembre 1998 è il giorno scelto dall'azienda di Mountain View come data convenzionale del suo compleanno, in ricordo di quando fu registrato il primo record di pagine indicizzate. Qualche anno doppo Page e Brin decisero di monetizzare introducendo gli annunci pubblicitari targhettizzati. Nel 2004 Google sbarca a Wall Street segnando così l'ascesa della compagnia a livello globale. E nasce anche il neologismo "to google" ovvero "fare ricerca sul web" che finisce nei dizionari. Il resto è storia. Arriva Gmail, poi YouTube, le Mappe, Android e nel 2015 nasce la holding Alphabet che riunisce tutte le attività del gruppo. L'azienda, sottolinea Pichai, dispone "di 15 prodotti, ciascuno usato da più di mezzo miliardo di persone e aziende, e sei prodotti che servono ciascuno a più di 2 miliardi di utenti". Solo il sistema operativo Android "funziona su 3 miliardi di dispositivi nel mondo".

La crescita esponenziale delle attività ha messo la holding, insieme ad altre compagnie tecnologiche, nel mirino di diverse autorità regolatorie che vogliono limitare lo strapotere dei colossi digitali.

La prossima sfida di Google è avere un ruolo da protagonista nel campo dell'intelligenza artificiale generativa dopo l'arrivo del ciclone ChatGpt, da alcuni soprannominato il killer di Google per il modo in cui risponde alle domande degli utenti bypassando i motori di ricerca. Per tutta risposta la società californiana ha lanciato Bard, il suo chatbot di intelligenza artificiale e sta implementando gradualmente l'IA in tutti i suoi prodotti, investendo energie e soldi. La concorrenza è forte e arriva da rivali del calibro di Microsoft (che ha investito in ChatGpt), Meta e Amazon solo per citarne alcuni. A riprova di quanto la competizione sia sentita, di recente il Wall Street Journal ha scritto che il co-fondatore della società Sergey Brin, ritiratosi nel 2019, sia rientrato in Google per lavorare con i ricercatori sullo sviluppo dei nuovi sistemi di IA.

"Con l'intelligenza artificiale abbiamo l'opportunità di fare cose che contano su scala ancora più ampia - sottolinea Sundar Pichai - Stiamo appena iniziando a vedere di cosa è capace la prossima ondata tecnologica e quanto velocemente potrà migliorare. Tuttavia - conclude - c'è molto altro ancora da fare. Nel corso del tempo, l'IA rappresenterà il più grande cambiamento tecnologico a cui assisteremo nella nostra vita, più grande di Internet stesso".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza