/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google porta l'IA fuori dagli Usa, sbarca in India e Giappone

Google porta l'IA fuori dagli Usa, sbarca in India e Giappone

Si potrà conversare col motore di ricerca nelle lingue locali

ROMA, 31 agosto 2023, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Google sta esportando la sua esperienza di intelligenza artificiale generativa applicata al motore di ricerca fuori dagli Stati Uniti, in India e Giappone. Lo riporta Reuters online. La notizia arriva nelle ore in cui la Cina ha lanciato Ernie Bot, la sfida a software di IA come ChatGpt di OpenAI e Bard di Google.

La nuova funzionalità di ricerca del colosso tecnologico basata sull'intelligenza artificiale, nota anche come Sge (Search Generative Experience), introdurrà in questi nuovi mercati la modalità conversazionale per cui si possono porre domande al motore di ricerca su un argomento e ottenere risposte. Lo stesso meccanismo che intercorre tra un utente e un chatbot come ChatGpt e Bard. In Giappone gli utenti saranno in grado di utilizzare l'intelligenza artificiale generativa nella loro lingua locale, mentre in India questa supporterà sia l'inglese sia l'hindi.

Nell'ultimo anno la corsa all'intelligenza artificiale ha generato curiosità ma anche tante perplessità sull'esattezza delle risposte, sulla privacy, sul copyright delle opere artistiche ma anche sul mercato del lavoro. Un recente studio di McKinsey dal titolo 'The economic potential of generative AI' ha provato anche a fare luce sulle conseguenze a lungo termine che avranno questi strumenti di nuova generazione sull'economia globale. Si stima che il contributo globale che l'IA generativa potrebbe portare è compreso tra una forbice di 2,6 e 4,4 migliaia di miliardi di dollari all'anno, cifra che rappresenta il prodotto interno lordo di una paese come il Regno Unito.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza