/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nessuno vuole più gli Nft, il 79% delle opere è invenduto

Nessuno vuole più gli Nft, il 79% delle opere è invenduto

Il mercato ha prodotto emissioni di carbonio pari a 2.048 case

MILANO, 26 settembre 2023, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crolla il mercato degli Nft. La tecnologia che permette di acquistare un'opera digitale, certificandone il possesso, ha visto scendere le transazioni del 97% nell'ultimo biennio, secondo gli analisti di Dappgambl.

Stando ai numeri raccolti, il 79% di tutte le collezioni ad oggi disponibili resta invenduto, con 23 milioni di persone, circa il 95% di tutti coloro che hanno acquistato almeno un file, che si ritrovano con un investimento senza alcun valore. Gli Nft, basati su tecnologia blockchain, che sfrutta la potenza dei computer per creare lunghe catene numeriche che danno vita ai certificati, hanno causato emissioni pari a 16 milioni di tonnellate di carbonio, l'equivalente della produzione annua di 2.048 case. "Ciò evidenzia la natura incredibilmente ad alto rischio del mercato Nft e - sottolineano da Dappgambl - la necessità di un'attenta analisi prima di effettuare qualsiasi acquisto, soprattutto quelli più costosi". Nel 2021, il settore aveva raggiunto il valore record di 2,8 miliardi di dollari di scambi nel solo mese di agosto. La media è ora di 80 milioni di dollari alla settimana, il 3% rispetto a due anni fa.

"Questa realtà dovrebbe servire da freno all'euforia che ha spesso circondato il mondo degli Nft. Tra storie di opere d'arte digitali vendute per milioni e successi improvvisi, è facile trascurare il fatto che il mercato è pieno di insidie ;;e potenziali perdite". Il report di Dappgambl ha analizzato 73.257 collezioni di Nft presenti sulle piattaforme "Nft Scan" e "CoinMarketCap". Emerge un significativo squilibrio tra la creazione di nuovi token non fungibili e la domanda effettiva da parte dei consumatori. Questo surplus di offerta porta i potenziali investitori a diventare più esigenti, valutando attentamente lo stile, l'unicità e il valore degli Nft prima di effettuare un acquisto. "Sebbene la tecnologia abbia introdotto un nuovo modello per la proprietà e la monetizzazione delle risorse digitali, quello degli Nft resta un mercato altamente speculativo e volatile. Pertanto, sia i creatori che gli investitori dovrebbero avvicinarsi con cautela, con una strategia chiara e una comprensione approfondita dei rischi connessi", concludono gli esperti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza