/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La tavola periodica in musica, da ogni elemento nasce una sinfonia VIDEO

La tavola periodica in musica, da ogni elemento nasce una sinfonia VIDEO

Utile per l'insegnamento, anche ai disabili visivi

30 marzo 2023, 09:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Prodotta una nuova versione della tavola periodica in musica (fonte: W. Walker Smith e Alain Barker) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prodotta una nuova versione della tavola periodica in musica (fonte: W. Walker Smith e Alain Barker) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Prodotta una nuova versione della tavola periodica in musica (fonte: W. Walker Smith e Alain Barker) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova tavola periodica musicale è stata ottenuta traducendo lo spettro luminoso di ciascun elemento chimico in una sinfonia unica di suoni: il risultato, che potrà rivelarsi utile nell'insegnamento anche per i disabili visivi, è stato presentato al meeting di primavera dell'American Chemical Society (Acs) dal suo autore, W. Walker Smith, un giovane ricercatore dell'Università dell'Indiana negli Stati Uniti.

Unendo la sua grande passione per la musica con quella per la chimica, Smith aveva già tradotto le vibrazioni naturali delle molecole in una composizione musicale. "Poi ho visto rappresentazioni visive delle lunghezze d'onda della luce emessa dagli elementi", racconta il ricercatore. "Erano stupende e complesse, e ho pensato: 'Wow, voglio davvero trasformarle in musica'".

Dall'idrogeno al ferro, dal calcio al rame, tutti gli elementi chimici emettono luce visibile se vengono energizzati. Questa luce è composta da varie lunghezze d'onda (o colori) con livelli di luminosità unici per ogni elemento. Ma sulla carta, le lunghezze d'onda emesse dai diversi elementi sono difficili da distinguere visivamente, specialmente per i metalli di transizione, che possono produrre migliaia di colori. Convertire la luce in frequenze sonore potrebbe dunque essere un modo alternativo per aiutare le persone a percepire le differenze tra gli elementi.

Per conservare quanto più possibile la complessità e la sfumatura degli spettri luminosi, Smith ha creato un codice informatico che converte i dati relativi alla luce emessa da ciascun elemento in un mix di note, la cui frequenza corrisponde a quella della luce e la cui ampiezza corrisponde alla luminosità.
"Il risultato è che gli elementi più semplici, come l'idrogeno e l'elio, suonano vagamente come accordi musicali, mentre gli altri hanno un insieme di suoni più complesso", dice Smith. Ad esempio, il calcio fa pensare a dei rintocchi di campane, mentre lo zinco ricorda un coro angelico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza