/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epidemiologo, risalgono i casi Covid, si rispetti l'isolamento

Epidemiologo, risalgono i casi Covid, si rispetti l'isolamento

Cislaghi: crescono anche ricoveri e indice di replicazione a 1,4

ROMA, 09 agosto 2023, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Epidemiologo, risalgono i casi Covid, si rispetti l 'isolamento - RIPRODUZIONE RISERVATA

Epidemiologo, risalgono i casi Covid, si rispetti l 'isolamento - RIPRODUZIONE RISERVATA
Epidemiologo, risalgono i casi Covid, si rispetti l 'isolamento - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da tempo i contagi Covid notificati non crescevano, ma da metà luglio la tendenza si è invertita e potrebbe non essere un'oscillazione momentanea bensì un vero trend almeno di medio termine, come conferma l'andamento dell'indice di replicazione diagnostica, arrivato al 3 agosto al 140% (ovvero per ogni diagnosi si stima che se ne replicano 1,4) e sembra intenzionato a crescere ancora. Di pari passo, da metà luglio anche i ricoverati sono aumentati". Lo sottolinea l'epidemiologo Cesare Cislaghi, che aggiunge: "la reazione delle istituzioni incredibilmente è stata quella di eliminare l'isolamento dei soggetti contagiosi" ma "invitiamo a rispettarlo ugualmente" in caso di positività. Nel mese di luglio i decessi Covid sono stati 145, che potevano magari essere evitati se non si fossero contagiati.

    "L'andamento dei decessi non è ancora in chiara crescita come i contagiati e i ricoverati, ma sappiamo che si dovrà aspettare la metà di agosto per vedere se anche la mortalità è cresciuta", precisa Cislaghi.
    "Incomprensibile" è per Cislaghi in questo contesto la decisione di eliminare l'isolamento: "molti infettivologi, igienisti ed epidemiologi avevano detto che era meglio aspettare, ma il Governo il 7 agosto ha voluto mandare in vacanza anche i contagiati. Ormai i contagi saranno affari personali che non riguarderanno più le istituzioni".

    Quanto alle cause dell'aumento dei contagi registrati nell'ultimo monitoraggio, "sarebbe importante avere altre indicazioni come quelle ricavabili dalle acque reflue" per capire se si tratti di un aumento reale di casi o solo dei test effettuati. "Le statistiche attuali sottostimano la circolazione del virus e quindi una variazione dei valori e quindi potrebbe essere dovuta a fattori comportamentali". Ma se, come sembra, l'attuale crescita non è solo una crescita di notifiche ma "se dovesse invece portare a una nuova ondata epidemica", conclude l'epidemiologo, "sarà molto difficile che la popolazione accetti nuove misure dopo queste dichiarazioni del Governo."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza