Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Bologna; Fp-Cgil,fondi contrattuali sono in negativo

Sanità: Bologna; Fp-Cgil,fondi contrattuali sono in negativo

'La Regione invii risorse. Da settembre vertenze nei presidi'

BOLOGNA, 23 luglio 2022, 12:26

Redazione ANSA

"I fondi contrattuali per la sanità sono in negativo e la la situazione all'interno dei reparti resta fortemente precaria". E' quanto denuncia Fp-Cgil di Bologna. Secondo il sindacato, solo per fare alcuni esempi, medicina riabilitativa, medicina d'urgenza, la sala operatoria, i reparti di terapia intensiva e pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Bologna "lavorano con i doppi turni programmati", i reparti dell'Appennino, gli ospedali Spoke quasi tutti i reparti del Sant'Orsola "sono allo stremo per carenza di personale e mancanza di organizzazione", la vicenda del servizio acquisti metropolitano "sempre irrisolta", l'ospedale di Bentivoglio lasciato in abbandono". "Le 'bolle Covid' si sono rivelate un fallimento, utile solo per non pagare le indennità ai lavoratori".
    In tutto questo Ausl e Sant'Orsola hanno presentato i fondi contrattuali per il 2022 con passivi che vanno oltre i tre milioni, "perché la Regione, oltre i comunicati stampa, non ha ancora autorizzato la sterilizzazione delle spese Covid ed inviato le risorse alle aziende", sottolinea l'organizzazione sindacale. Come Fp Cgil Bologna, annunciamo "per settembre un mese di iniziative e vertenze in tutti i presidi sanitari della provincia. Non accetteremo mai l'idea che invece di contrattare la possibilità di dare più risorse ai lavoratori si ci possa trovare nelle condizioni di doverglieli chiedere indietro. Non vogliamo rassicurazioni, ne promesse elettorali, vogliamo risposte", conclude il sindacato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza