/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cane regala due mila passi in più al giorno agli anziani

Il cane regala due mila passi in più al giorno agli anziani

Potente toccasana per la salute, soddisfatte le raccomandazioni dell'Oms

ROMA, 09 giugno 2017, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Il cane regala due mila passi in più al giorno agli anziani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cane regala due mila passi in più al giorno agli anziani - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il cane regala due mila passi in più al giorno agli anziani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre che un amico inseparabile e prezioso, un potente toccasana per la salute, che dà una forte spinta a muoversi di più ed essere quindi più attivi. È questo il cane per gli anziani, secondo una ricerca della Glasgow Caledonian University in collaborazione con il Waltham Centre for Pet Nutrition, pubblicata sulla rivista BMC Public Health.
   

Avere l'animale 'regala' oltre duemila passi in più al giorno. Per arrivare a questa conclusione lo studio ha utilizzato dati su modelli di attività fisica e comportamento sedentario in 43 proprietari di cani e 43 persone inserite invece in un gruppo cosiddetto di controllo, provenienti da tre regioni del Regno Unito (Lincolnshire, Derbyshire e Cambridgeshire). L'età dei partecipanti era di 65 anni o più e hanno indossato per un periodi di tre o una settimana in un anno un monitor che teneva sotto controllo il livello di attività . I ricercatori hanno analizzato il tempo trascorso camminando a velocità moderata e quello in piedi mettendolo in relazione con i momenti trascorsi seduti. "Abbiamo scoperto che i proprietari di cani dai 65 anni in su hanno trascorso in media 22 minuti in più in movimento, guadagnando 2760 passi al giorno rispetto alle persone che non avevano l'animale- spiega Philippa Dall, autrice principale della ricerca- nel corso di una settimana questo tempo in più può essere di per sé sufficiente per soddisfare le raccomandazioni dell'Oms (Organizzazione Mondale della Sanità) di almeno 150 minuti di attività fisica da moderata a intensa".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza