/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via da Firenze il Festival del cinema inclusivo

Al via da Firenze il Festival del cinema inclusivo

Toccherà diverse città. Sottotitoli e audiodescrizione per una maggiore accessibilità

ROMA, 28 ottobre 2023, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Il primo festival di Cinema accessibile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo festival di Cinema accessibile - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il primo festival di Cinema accessibile - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' partita da Firenze, dal Cinema La Compagnia, la prima edizione di InCinema - Festival del cinema inclusivo, primo festival cinematografico in Italia accessibile anche alle persone con disabilita' sensoriali, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi. Tutti i film in programma, che hanno ricevuto riconoscimenti in manifestazioni nazionali e internazionali, saranno presentati con i sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e l'audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti.

L'obiettivo di InCinema, spiega in una nota, e' permettere a tutti di vivere l'esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura dell'accessibilita' e dell'inclusione.

"Venti film fruibili da tutti costituiscono l'ossatura di InCinema, primo festival del cinema accessibile in Italia. Titoli scelti per rappresentare le varie tendenze del cinema europeo, o di coproduzione europea, con una particolare attenzione verso la produzione italiana", sottolinea Angela Prudenzi, direttrice artistica di InCinema. "L'accessibilita' alla cultura - spiega Federico Spoletti - deve essere garantita a tutti, su basi di equita', indipendentemente dalle capacita' sensoriali di ognuno. Purtroppo, c'e' ancora molta strada da fare, in modo particolare in Italia, ma la fruizione universale dovra' diventare la norma in un prossimo futuro, tenuto anche conto della nuova normativa europea (European Disability Act)".

Il Festival si svolgera' sia in presenza nelle sale cinematografiche sia online sulla piattaforma MYmovies, in modo da raggiungere il maggior numero di spettatori possibile. Dopo l'apertura a Firenze ci saranno proiezioni in diverse citta' italiane, fra cui Lecce, Bologna, Roma, Torino, Udine e Trieste (ultima tappa il prossimo 24 gennaio).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza