/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La proteina della longevità protegge dai danni dell'infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell'infarto

Studi in vitro e su animali ne mostrano la capacità

ROMA, 25 settembre 2023, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

La proteina della longevità protegge dai danni dell 'infarto - RIPRODUZIONE RISERVATA

La proteina della longevità protegge dai danni dell 'infarto - RIPRODUZIONE RISERVATA
La proteina della longevità protegge dai danni dell 'infarto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una proteina legata alla longevità è in grado di rendere le cellule cardiache umane, più resilienti nel reagire a un infarto, arginandone le conseguenze. Questo spiega perché in alcune persone il cuore sembri essere più resistente e capace di tornare a funzionare in modo efficiente persino dopo un infarto. A mostrarlo è uno studio pubblicato dell'Università di Bristol insieme al Gruppo Multimedica sulla rivista Cell Death and Disease che getta le basi per future applicazioni terapeutiche del gene nella cura delle malattie cardiovascolari.
    A giocare il ruolo chiave è il gene Bpifb4, nella sua variante Lav (Longevity Associated Variant), già noto come "gene della longevità", perché particolarmente diffuso tra i centenari. Questo agisce direttamente sui cardiomiociti, ovvero le cellule che, con la loro attività contrattile, servono a far pulsare il cuore - rendendoli più performanti. In questo modo, l'organo accusa meno meno gli effetti dell'infarto, ripristinando più velocemente la sua funzionalità.
    Nella prima fase del lavoro, finanziato dal ministero della Salute e dalla British Heart Foundation, sono stati analizzati i campioni di plasma di 492 pazienti tra i 59 e i 76 anni, che avevano subìto un infarto, ed è emerso che i pazienti con malattia coronarica grave presentavano i livelli più bassi di questa proteina circolante.
    I risultati della fase in vivo hanno mostrato un effetto protettivo di Lav-Bpifb4 sul cuore, mediante il potenziando della funzione e della vascolarizzazione cardiaca: in una popolazione di topi ai quali era stato indotto l'infarto, i soggetti più resistenti, che avevano reagito meglio all'evento riportando meno danni, erano quelli a cui era stato trasferito il gene della longevità. Nella fase in vitro, i ricercatori hanno osservato che Lav-Bpifb4, "ha mostrato di migliorare la performance del cardiomiocita umano, la cellula muscolare del cuore deputata alla generazione e alla trasmissione dell'impulso contrattile, cioè del battito cardiaco", sottolinea Monica Cattaneo, ricercatrice del Gruppo MultiMedica, primo autore della pubblicazione. "Difatti, la proteina, aggiunta alla coltura cellulare, conferisce al cardiomiocita una maggior forza di contrazione e ne aumenta la frequenza del battito".
    "In tutti gli studi che abbiamo condotto negli ultimi anni, la proteina Lav-Bpifb4", evidenzia Annibale Puca, capo laboratorio MultiMedica e professore all'Università di Salerno, "ha dato prova della sua efficacia, in modelli animali, nel prevenire l'aterosclerosi, l'invecchiamento vascolare, le complicazioni diabetiche, e nel ringiovanire il sistema immunologico e cardiaco. Oggi si aggiunge la protezione dall'infarto".        Pubblicato pochi giorni prima della giornata mondiale del cuore, il lavoro è stato finanziato dal Ministero della Salute e dalla British Heart Foundation.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza