/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anfia, nel 2023 carico fiscale sull'auto a 77 miliardi di euro

Anfia, nel 2023 carico fiscale sull'auto a 77 miliardi di euro

La quota del carico fiscale sul Pil nel 2022 si attesta al 3,6%,

TORINO, 07 febbraio 2024, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il carico fiscale complessivo gravante sulla motorizzazione italiana potrebbe raggiungere nel 2023 i 77 miliardi di euro (+8,5%), un nuovo dato record. E' la stima dell'Anfia che ha reso noti i dati del 2022, anno in cui il carico fiscale si è attestato a 71 miliardi di euro, in lieve flessione rispetto al 2021 (-1,4%).
    "La variazione negativa del 2022 - commenta Roberto Vavassori, presidente dell'Anfia - non va letta come un alleggerimento programmato della pressione fiscale sul comparto.
    Deriva, invece, da fattori congiunturali come la riduzione delle accise introdotta a partire da marzo, per calmierare l'impennata dei prezzi alla pompa innescata dalla crisi energetica, e come la contrazione del mercato delle auto nuove e usate. La percentuale del gettito fiscale derivante dal comparto sul PIL si attesta al 3,6%, la più alta tra i maggiori Paesi europei, la cui media è attorno al 2,1%2. Dei tre momenti impositivi del ciclo di vita contributivo degli autoveicoli, è ancora una volta quello relativo all'utilizzo a pesare maggiormente sul totale delle entrate tributarie derivanti dal settore, di cui rappresenta il 77,8%, superando i 55 miliardi (-1,4% rispetto al 2021). Concorrono a realizzare una cifra così elevata voci di prelievo fiscale come quelle relative ai carburanti (31,94 miliardi) e all'Iva su manutenzione e riparazione, acquisto ricambi, accessori e pneumatici (12,27 miliardi, in aumento del 19,9%). Al secondo posto si posiziona il gettito derivante dall'acquisto (versamento Iva e Ipt), il 12,1% del totale, per un ammontare di 8,56 miliardi, in diminuzione del 5,8% rispetto al 2021, complice il calo del 9,7% delle immatricolazioni di auto nuove - più un ribasso della quota delle vendite ai privati dal 61% al 56,7% - e del 10,1% delle auto usate nell'anno 2022.
    Il gettito derivante dal possesso, infine, vale il 10,1% del totale, ovvero 7,17 miliardi (+4,4% rispetto al 2021), pari al totale dei versamenti del bollo auto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza