/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xiaomi consegnerà le prime auto elettriche entro fine marzo

Xiaomi consegnerà le prime auto elettriche entro fine marzo

Titoli del gruppo dell'elettronica cinese volano in Borsa, +12%

PECHINO, 12 marzo 2024, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il colosso cinese dell'elettronica Xiaomi inizierà le consegne del suo primo veicolo elettrico entro la fine di marzo, ufficializzando l'ingresso in un settore segnato da una aspra concorrenza tra gli operatori locali e dalla guerra dei prezzi. Il gruppo di Pechino, terzo produttore di smartphone al mondo, annunciò nel 2021 la volontà di espandere le sue attività nei veicoli elettrici. "Lo Xiaomi SU7 sarà rilasciato in via ufficiale il 28 marzo", ha scritto Lei Jun, fondatore e numero uno dell'azienda, in un post sul social media Weibo, la versione mandarina di X. L'annuncio ha messo le ali ai titoli Xiaomi trattati a Hong Kong, in rialzo del 12%.
    Dotato i software e funzionalità elettroniche Xiaomi, l'SU7 è prodotto dal gruppo automobilistico cinese Baic, mentre le sue batterie - con un'autonomia fino a 800 chilometri - sono fornite dalla principale maison delle quattro ruote cinese BYD, nonché dal colsso nazionale delle batterie CATL. "L'obiettivo è diventare uno dei 5 principali produttori automobilistici del mondo in 15-20 anni di duro lavoro", aveva detto Lei a dicembre.
    Molte delle principali aziende tecnologiche in Cina - il più grande mercato dell'auto al mondo - hanno recentemente investito nel settore dei veicoli elettrici. Fondata nel 2010, Xiaomi ha avuto una rapida crescita attraverso una strategia di commercializzazione di dispositivi di fascia alta a prezzi accessibili, inizialmente direttamente attraverso i canali online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza