/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Giro-E la ricerca per mobilità leggera sempre più innovativa

Con Giro-E la ricerca per mobilità leggera sempre più innovativa

L'esperienza in e-bike che accompagna il Giro d'Italia

MILANO, 23 maggio 2024, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vivere il ciclismo in una modalità sempre più sostenibile e migliorando le soluzioni di mobilità leggera. Sono gli obiettivi di Giro-E, l'esperienza in e-bike che accompagna il Giro d'Italia dal 4 al 26 maggio 2024.
    Il Centro nazionale per la mobilità sostenibile (Most) è 'innovation mobility partner' di questa iniziativa, organizzata da Rcs Sport, nata da un bando interno a Most guidato dall'Università degli studi di Bergamo, con il professor Paolo Malighetti, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia e l'Università degli Studi di Cagliari. Il progetto si distingue per unicità, innovazione e sostenibilità, con un finanziamento fino a 500.000 euro per iniziative ad alto impatto mediatico.
    Grazie alla sensoristica 'on board', tra cui accelerometri, giroscopi, telecamere e sensori ambientali, applicata su due bici Olmo, è possibile il monitoraggio e il miglioramento delle prestazioni smart-bike. Queste tecnologie consentono il controllo motore, la dinamica del veicolo, l'object detection e il surface monitoring. È stata inoltre sviluppata una stazione di ricarica semovente con 8-10 stalli alimentati da pannelli fotovoltaici, caratterizzata da elevata mobilità e interconnessione. A questa si aggiunge un prototipo più leggero e portatile, di circa 20-30 kg, in grado di ricaricare una bici e cellulari. "Il Giro-E rappresenta un banco di prova straordinario per le tecnologie che stiamo sviluppando all'interno del Centro - ha dichiarato Gianmarco Montanari, direttore generale di Most -. Siamo lieti di mostrare come l'innovazione può migliorare l'esperienza ciclistica e promuovere la mobilità sostenibile".

"Il progetto- ha sottolineato Malighetti - è un esempio virtuoso che unisce la ricerca applicata a un nuovo modo di comunicare e testare le attività scientifiche su un tema che interessa e coinvolge la quotidianità di molti cittadini ed è centrale per la mobilità sostenibile, dal cicloturismo alla mobilità urbana". "Il progetto - ha aggiunto - ha permesso agli studenti e ai giovani dottorandi e ricercatori dell'Università di Bergamo, Brescia e Cagliari di promuovere la ricerca scientifica e interagire direttamente con gli utenti nelle 20 tappe del Giro-E, mostrando dal vivo i prototipi in via di sviluppo e promuovendo attività di coinvolgimento e di raccolta dati mediante le attività allo stand. Entusiasmante è stata la reazione delle aziende che hanno collaborato e contribuito alle attività sperimentali con grande interesse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza