Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lars von Trier, mi sento meglio ma più stupido

Lars von Trier, mi sento meglio ma più stupido

Dopo la diagnosi di Parkinson parla di The Kingdom: Exodus

VENEZIA, 01 settembre 2022, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 "Non sapevo ancora di avere il Parkinson quando abbiamo girato. Ora sto bene, a parte il tremore che è difficile da combattere. Sono solo un po' più stupido di prima, il che la dice lunga". Così, con il suo solito spirito, Lars von Trier, via zoom da Copenaghen, ha presentato fuori concorso al Festival di Venezia THE KINGDOM: EXODUS ovvero la terza stagione della serie The Kingdom - Il regno, creata negli anni Novanta. In sala, al Lido, presente parte del cast: Bodil J›rgensen, Nicolaj Lie Kaas, Nicolas Bro e Ida Engvoli, e la produttrice Louise Vesht. E ancora von Trier in streaming: "Scrivere l'ultimo atto di The Kingdom è stato un piacere, mi ha distratto e divertito.
    Quando abbiamo messo mano al primo episodio, mi ricordo, avevamo pochi soldi e tempo. Questa volta invece mi sono preso tre anni e mezzo ispirandomi a un film di Ingmar Bergman per me di culto come FANNY E ALEXANDER in cui credo abbia raggiunto il punto più alto della sua carriera". Si tratta di cinque puntate, per complessivi 300 minuti, che chiudono un progetto iniziato trent'anni fa. In The Kingdom: Exodus non mancano humor nero, spirito surrealista, giusto disincanto e, infine, la tradizionale faida tra svedesi e danesi. "Alla fine sono i danesi a fare la parte degli stupidi.
    E poi mio padre e mia madre - dice il regista - si sono incontrati proprio in Svezia durante la Guerra, perché erano entrambi profughi".
    Il tutto è ambientato nel reparto neurologico del più grande ospedale di Copenaghen, chiamato Il regno. Questa la storia in estrema sintesi. Un gigantesco organismo di carne e ossa si è materializzato nelle stanze e nei corridoi dell'ospedale. In una notte buia e tempestosa, la sonnambula Karen percepisce che qualcosa non va e raggiunge il Regno in cerca di risposte. Al suo arrivo scopre che l'ospedale è in sofferenza e che lei è l'unica a poterlo liberare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza