/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oussama Khatib,' obiettivo comunità robotica non è fare danno'

Oussama Khatib,' obiettivo comunità robotica non è fare danno'

Prof. Stanford, ma attenzione all'uso che viene fatto tecnologia

FIRENZE, 26 maggio 2024, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'uso improprio delle tecnologie di robotica e di Ia create per fare danno alle persone non è l'obiettivo della comunità della robotica". Parola di Oussama Khatib, docente della Stanford university dove dirige il Robotics Lab e 'padre' di OceanOne che cambierà l'esplorazione degli abissi marini, ospite del Festival della Robotica di Pisa.
    "Le persone - aggiunge - pensano che la robotica sostituirà l'essere umano, ma è una fake news. Oggi la rivoluzione robotica è diversa, è connessa all'uomo ed è presente nella quotidianità della nostra vita".
    Secondo Khatib, origini siriane e passaporto statunitense, dobbiamo però "stare attenti all'uso che viene fatto dell'Intelligenza artificiale e della tecnologia in generale e assicurarci che abbiano un impatto positivo sulla società". La scienza in questo campo, osserva poi Khatib, deve "permettere la connessione tra uomo e macchina: penso alle piccole cliniche in paesi poveri, con terre e città mal connesse agli ospedali, visto che la robotica consente di fare esami rapidi utilizzando i controlli remoti". Riguardo al suo robot per esplorare gli abissi dell'oceano spiega: "E' dotato di vere e proprie mani robotiche che permettono di fare quello che prima era solo impensabile. Gli archeologi possono raccogliere reliquie in fondo al mare, come le lampade ad olio romane di duemila anni fa che abbiamo recuperato sulle coste della Corsica. Ma anche di raccogliere dati per gli scienziati su salinità, tossicità e temperatura per capire lo stato di salute dei nostri mari e quindi della Terra e come intervenire per salvarla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza