/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco del Napoletano, 'senza Rdc perdo 102 collaboratori'

Sindaco del Napoletano, 'senza Rdc perdo 102 collaboratori'

A Calvizzano fila in Comune di percettori che chiedono cosa fare

NAPOLI, 28 luglio 2023, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Comune sono venute oggi decine di persone che chiedevano cosa fare. Sulla porta di ingresso, visto che non riuiscivamo più a lavorare, ho fatto mettere un cartello con il quale diciamo che, al momento, non abbiamo notizie".
    A parlare è Giacomo Pirozzi, sindaco di Calvizzano, un piccolo comune a nord di Napoli che segnala il suo personale problema conseguente allo stop del Reddito di cittadinaza: "finora ho impiegato 102 percettori del reddito in vari progetti in favore della comunità. E adesso?" Da oggi anche a Calvizzano sono arrivati i primi messaggi con i quali si annuncia lo stop all'erogazione del sussidio per quelli che non sono over 65 o con minori o portatori di handicap nel nucleo familiare. E quindi con lo stop al sussidio si fermano anche i progetti ai quali i percettori stavano collaborando.
    "Devo dire che queste 102 persone - afferma Pirozzi - hanno lavorato molto bene in questi mesi e di sicuro ne sentiremo la loro mancanza".
    Il vero nodo, segnala Pirozzi "è che io, come altri sindaci, non ho idea di quante persone potrò utilizzare in futuro.
    Un'incognita che mi impedisce di pianificare e progettare. E' per questo che chiediamo, prima possibile, di avere qualche certezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza