/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio nella Presila Catanzarese, denunciati coniugi

Incendio nella Presila Catanzarese, denunciati coniugi

Rogo tra Petronà e Mesoraca ha interessato 40 ettari di bosco

CATANZARO, 11 maggio 2024, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati individuati dai Carabinieri Tutela forestale e Parchi i presunti autori di un incendio che ha riguardato oltre quaranta ettari di bosco nella zona della Presila al confine tra i comuni di Petronà e Mesoraca, tra le province di Catanzaro e Crotone. Si tratta di una coppia, marito e moglie, denunciati entrambi in stato di libertà per incendio boschivo.
    Il rogo, che ha provocato danni ingenti a terreni agricoli e lavoro incessante per le squadre antincendio regionali, della Protezione civile e dei Vigili del fuoco coadiuvati dai carabinieri di Petronà e del Nucleo forestale di Sersale, risale allo scorso 13 aprile. L'area interessata dalle fiamme si trova in località "Acque Molle -Timpone Forcone" e ha mandato in fumo larga parte dei rimboschimenti di pino ed eucalipto e formazioni di macchia mediterranea per una superficie equivalente a circa 65 campi di calcio.
    Già nell'immediatezza dei fatti i carabinieri forestali hanno avviato gli accertamenti attraverso l'ispezione delle superfici interessate dall'incendio e delle zone limitrofe, la repertazione delle aree percorse e la raccolta e analisi di informazioni da persone in grado di riferire notizie utili riuscendo a ricostruire la dinamica dell'accaduto. Il lavoro svolto anche grazie all'ausilio di attività tecnica, nota come metodo delle evidenze fisiche e che permette di risalire al probabile punto di insorgenza del fuoco, ha consentito di appurare in breve tempo le verosimili cause dell'evento riconducibile all'incenerimento di residui di potature e pulizia di fondo agricolo, le modalità di propagazione fino all'individuazione dei presunti autori del reato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza