/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Occhiuto nomina il nuovo Commissario di Azienda zero

Sanità, Occhiuto nomina il nuovo Commissario di Azienda zero

Gandolfo Miserendino,dirigente area sanità presidenza Consiglio

CATANZARO, 25 gennaio 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nella qualità di commissario ad acta per l'attuazione del Piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario calabrese, ha nominato Gandolfo Miserendino nuovo commissario straordinario di "Azienda Zero", che gestisce la razionalizzazione, l'integrazione e l'efficientamento dei servizi socio-sanitari e tecnico-amministrativi del Servizio sanitario regionale "La squadra della sanità calabrese - afferma il presidente Occhiuto - si rafforza ulteriormente con un'altra eccellenza nazionale. Benvenuto e auguri a Gandolfo Miserendino affinché possa continuare lo straordinario lavoro fatto da Giuseppe Profiti per Azienda Zero, traghettata in questi mesi da Vitaliano de Salazar, e contribuire al risanamento e al pieno funzionamento della sanità calabrese".
    Nato a San Cataldo (Caltanissetta) nel 1976, laureato in Ingegneria informatica all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Miserendino è da giugno 2022 dirigente dell'area sanità del Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Da ottobre del 2018, inoltre, è responsabile del servizio ICT, Tecnologie e Strutture sanitarie della Direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia Romagna.
    Miserendino è stato anche componente della Commissione del Ministero della Salute nella sezione digitalizzazione in ambito sanitario e componente del Comitato tecnico sanitario "Osservatorio nazionale sullo stato di attuazione dei programmi di adeguamento degli ospedali e sul funzionamento dei meccanismi di controllo a livello regionale e aziendale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza