Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reddito:percepivano sussidio senza requisiti,12 denunce

Reddito:percepivano sussidio senza requisiti,12 denunce

Individuati dai Cc nel Reggino.Dal 2019 incassati 120 mila euro

GIOIA TAURO, 09 settembre 2022, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbero percepito indebitamente il reddito di cittadinanza sulla base di false o omesse dichiarazioni. Dodici persone, tra i 20 e i 60 anni, residenti nei comuni di Giffone e Molochio, sono state denunciate dai carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro.
    Il totale dei contributi incassati illecitamente dal 2019 ad oggi ammonterebbe a circa 120mila euro. La somma è emersa nel corso delle attività d'indagine poste in essere dai militari e finalizzate a riscontrare il possesso da parte dei richiedenti dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Nello specifico, dall'esame dei dati documentali acquisiti è stato possibile rilevare che, all'atto della domanda, i soggetti avrebbero reso false dichiarazioni o omesso volontariamente di comunicare informazioni ostative alla concessione del beneficio. In particolare sono emerse false attestazioni dalla maggior parte dei responsabili e,nello specifico, sull'indirizzo di effettiva residenza.
    Gli esiti dell'attività sono stati segnalati alla Autorità Giudiziaria e all'Inps alo scopo di interrompere l'elargizione del sussidio nei riguardi dei soggetti interessati e di avviare il recupero delle somme indebitamente percepite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza