Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: il 19 novembre a Potenza la protesta di Cgil, Cisl e Uil

Sanità: il 19 novembre a Potenza la protesta di Cgil, Cisl e Uil

Alla manifestazione davanti alla Regione attese 3.000 persone

POTENZA, 16 novembre 2022, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una sanità allo sbando e senza prospettiva" è il motivo alla base della manifestazione unitaria organizzata per sabato prossimo, 19 novembre, a Potenza, dinanzi alla sede della Regione Basilicata alle ore 10, organizzata da Cgil, Cisl e Uil e presentata stamani a Potenza dai tre segretari regionali Angelo Summa (Cgil), Vincenzo Cavallo (Cisl) e Vincenzo Tortorelli (Uil).
    Tra i temi al centro della mobilitazione - per la quale sono attese circa tremila persone - "la carenza dei medici e gli organici impoveriti, la precarietà, i limiti al tetto di spesa per il personale medico, le liste di attesa che inducono le famiglie a rivolgersi ai privati, i presidi territoriali sgretolati e un sistema di emergenza-urgenza da potenziare per ridurre i tempi di attesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza