Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Cgil Basilicata, cambiare rotta o sarà mobilitazione

Sanità: Cgil Basilicata, cambiare rotta o sarà mobilitazione

"Noi non assisteremo inerti a questo tracollo"

POTENZA, 23 agosto 2022, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo "stato drammatico" in cui si trova la sanità in Basilicata fa presagire un "tracollo" che richiede invece "una netta inversione di rotta", senza la quale "sarà mobilitazione": lo hanno detto, in una nota congiunta, il segretario generale della Basilicata della Cgil, Angelo Summa, e la segretario della Fp-Cgil di Potenza, Giuliana Scarano.
    I sindacalisti hanno sottolineato che nelle aziende sanitarie e ospedaliere della Basilicata "mancano anestesisti, cardiologi, psichiatri, ginecologi, radiologi, nefrologi e oltre 20 medici dell'emergenza urgenza". Secondo i due dirigenti della Cgil, "il governo regionale non può continuare ad evitare il confronto necessario, dovuto e non più procrastinabile, in quanto è a rischio la tenuta del sistema-socio sanitario lucano e in questa crisi ci stanno rimettendo cittadini e lavoratori. Questo è inaccettabile, perché quando si parla di temi come le liste di attesa o esami fondamentali per non morire, cioè dei diritti basilari di un cittadino, non dare risposte adeguate e nei tempi non è solo un problema politico e sociale - hanno concluso Summa e Scarano - ma una questione di dignità di chi riveste una responsabilità politica al servizio della comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza