Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: circa 400 studenti per il progetto "Educambiente"

Ambiente: circa 400 studenti per il progetto "Educambiente"

L'iniziativa di TotalEnergies per "conoscere la propria terra"

POTENZA, 05 maggio 2022, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 387 gli alunni di 30 classi primarie e secondarie dei plessi scolastici dei Comuni che fanno parte della "Concessione Gorgoglione", che parteciperanno al progetto "Educambiente" di TotalEnergies Italia, per "educare i giovani studenti del comprensorio di Tempa Rossa alla conoscenza della biodiversità della propria terra": lo ha annunciato, in una nota, TotalEnergies.
    L'iniziativa, che rientra nell'ambito delle attività di sviluppo sostenibile, avviate in collaborazione con "Nuova Atlantide" e con il supporto del Ceas "Dolomiti Lucane", sarà rivolta - continua la nota - anche a "sviluppare capacità di ricerca e di esplorazione dei ragazzi, per contribuire ad una crescita culturale, cognitiva ed emotiva attraverso una fruizione consapevole dell'ambiente naturale".
    Gli istituti scolastici che saranno coinvolti nel programma triennale del progetto saranno quelli che, nel territorio della concessione, "fanno capo agli istituti "16 agosto 1860" di Corleto Perticara, "R. Montano" di Stigliano e "V. Alfieri" di Laurenzana", nel Potentino.
    Quattro i moduli del percorso formativo (tre dei quali saranno rivolti agli studenti della scuola primaria), che prevedranno, "due incontri in classe di tre ore ciascuno dal titolo: 'A quale ambiente appartiene', 'Come si muovono gli animali', 'Per fare un albero'".
    Il quarto modulo, sul tema "I Bioindicatori: acqua e aria", sarà sviluppato in tre incontri in classe di tre ore ciascuno, "ed è dedicato invece agli alunni della scuola secondaria".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza