/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova gamma di sistemi LoJack per la protezione dei veicoli

ANSAcom

Nuova gamma di sistemi LoJack per la protezione dei veicoli

ANSAcom

In collaborazione con LoJack Italia

Novità svelate in occasione degli Automotive Dealer Day 2024

MILANO, 15 maggio 2024, 12:19

ANSAcom

ANSACheck

Nuova gamma di sistemi LoJack per la protezione dei veicoli © ANSA/LoJack

Nuova gamma di sistemi LoJack per la protezione dei veicoli © ANSA/LoJack
Nuova gamma di sistemi LoJack per la protezione dei veicoli © ANSA/LoJack

ANSAcom - In collaborazione con LoJack Italia

La nuova gamma di sistemi LoJack punta a consentire al dealer di offrire al cliente finale un livello di protezione del veicolo ancora più elevato, nelle situazioni a rischio, agevolando il recupero quando la vettura è stata rubata.
    I nuovi sistemi LoJack, Gruppo CalAmp, società società specializzata nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, sono stati svelati in occasione dell'Automotive Dealer Day, in corso a Verona. L'obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la protezione del veicolo dal furto attraverso tre nuove funzioni che si aggiungono alle efficaci armi da sempre messe in campo da LoJack, ovvero la tecnologia in radio frequenza non schermabile con la centrale sempre operativa al fianco dell'automobilista, il team che supporta sul territorio la ricerca e il recupero dei veicoli rubati da parte delle Forze dell'Ordine.
    La prima nuova funzione consentirà al proprietario dell'auto di ricevere un alert (tramite il contatto della centrale operativa LoJack) in occasione di una serie di situazioni a rischio: in caso di apertura della portiera, di accensione del motore, di allarme sonoro dell'auto o di uscita del mezzo da un'area delimitata. In questi casi, il proprietario potrà allertarsi per verificare cosa sta accadendo prevenendo il furto o contattando tempestivamente le forze dell'Ordine.
    La seconda nuova funzione rileva il movimento non autorizzato dell'auto (a motore spento) e allerta il proprietario della vettura. Un alert che nasce per porre un argine a una pratica particolarmente diffusa soprattutto in alcune aree del nostro Paese (una su tutte la regione Puglia), che vede i ladri spostare le auto a motore spento, caricandole su mezzi commerciali per il trasporto.
    L'ultima delle tre novità è il 'blocco motore' che consente alla Centrale Operativa LoJack, in caso di furto e a seguito di una denuncia, di bloccare l'accensione del motore del veicolo sottratto. Questa funzione si rivela particolarmente efficace per contrastare due categorie di crimini che non conoscono crisi, come le appropriazioni indebite e i furti su commissione, che spesso prevedono il trasporto della vettura attraverso una staffetta dei driver fino al Paese di destinazione.
    "I dati sui furti di auto nel nostro paese evidenziano la necessità per gli automobilisti di correre ai ripari, aumentando il livello di protezione dei propri beni - ha commentato Nicola Mannari, senior sales director di LoJack Italia - e l'evoluzione dei nostri dispositivi, con le nuove funzionalità connesse, segna un ulteriore passo in avanti nella continua lotta a colpi di tecnologia contro il business criminale dei furti".
    Queste nuove funzioni della gamma di dispositivi LoJack si aggiungono all'offerta di servizi destinata ai concessionari che consente di trasformarlo in partner dinamico del cliente, in grado di rafforzare tutti gli aspetti relativi alla sicurezza, alla manutenzione e gestione del veicolo nella vita di tutti i giorni.
    La piattaforma SmartDealer permette infatti di monitorare rapidamente qualsiasi veicolo sul piazzale, controllando la posizione e lo stato della batteria, per dedicare più tempo all'attività di vendita e meno risorse nella ricerca dei veicoli, rendendo più efficaci le attività di inventario e tenendo sotto controllo tutti i movimenti (autorizzati e non) dei veicoli presenti nel piazzale.
    Un monitoraggio che si estende anche ai parametri strategici per vetture demo e di cortesia e alle attività di test drive per ricavare best practice e incrementare le conversioni in contratti di vendita condividendo i risultati con la rete.
    La piattaforma aumenta il numero dei passaggi in officina del cliente grazie alla possibilità di: contattarlo tempestivamente appena un guasto viene segnalato sul cruscotto della vettura e contestualmente visualizzato sulla piattaforma; pianificare l'intervento di manutenzione ordinaria dei veicoli in base ai chilometri percorsi; fornire, in caso di incidente, il servizio di assistenza necessario; organizzare al meglio e in modo mirato efficaci campagne promozionali e azioni di marketing diretto.

ANSAcom - In collaborazione con LoJack Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza