/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue e 26 Paesi creano Coalizione ministri Commercio su clima

Ue e 26 Paesi creano Coalizione ministri Commercio su clima

Con Commissione europea e Stati membri, sono 50 i componenti

BRUXELLES, 19 gennaio 2023, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Commissione europea, gli Stati membri dell'Ue e 26 Paesi partner annunciano la creazione di una 'Coalizione dei ministri del Commercio sul clima, primo forum globale a livello ministeriale dedicato al commercio e alle questioni relative al clima e allo sviluppo sostenibile. L'iniziativa, annuncia l'esecutivo Ue, favorirà un'azione globale per promuovere politiche commerciali che possano contribuire ad affrontare i cambiamenti climatici attraverso iniziative locali e globali.
    La Coalizione mira a creare partenariati tra le comunità del commercio e del clima per identificare i modi in cui la politica commerciale può contribuire ad affrontare il cambiamento climatico. Promuoverà il commercio e gli investimenti in beni, servizi e tecnologie che aiutino a mitigare e ad adattarsi ai cambiamenti climatici.
    Finora la Coalizione è composta da oltre 50 ministri di 27 giurisdizioni. I quattro co-leader sono Ecuador, Ue, Kenya e Nuova Zelanda. Gli altri partecipanti sono: Angola, Australia, Barbados, Cabo Verde, Canada, Colombia, Costa Rica, Islanda, Gambia, Giappone (Affari esteri e commercio), Repubblica di Corea, Maldive, Mozambico, Norvegia, Filippine, Ruanda, Zambia, Singapore, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e Vanuatu.
    "La crisi climatica è una sfida senza precedenti che richiede una risposta globale - afferma il commissario Ue al Commercio e vice presidente Valdis Dombrovskis -. Il commercio può contribuire a trovare soluzioni per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, ad esempio diffondendo l'accesso alle tecnologie e agli investimenti giusti. Attraverso questa Coalizione, saremo in grado di fornire una leadership e una guida di alto livello per incentivare la cooperazione internazionale e promuovere politiche, iniziative e azioni commerciali verso economie resilienti al clima. Il tempo è fondamentale per affrontare l'impatto devastante del cambiamento climatico sulle persone e sulle economie di tutto il mondo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza