La Commissione europea, gli
Stati membri dell'Ue e 26 Paesi partner annunciano la creazione
di una 'Coalizione dei ministri del Commercio sul clima, primo
forum globale a livello ministeriale dedicato al commercio e
alle questioni relative al clima e allo sviluppo sostenibile.
L'iniziativa, annuncia l'esecutivo Ue, favorirà un'azione
globale per promuovere politiche commerciali che possano
contribuire ad affrontare i cambiamenti climatici attraverso
iniziative locali e globali.
La Coalizione mira a creare partenariati tra le comunità del
commercio e del clima per identificare i modi in cui la politica
commerciale può contribuire ad affrontare il cambiamento
climatico. Promuoverà il commercio e gli investimenti in beni,
servizi e tecnologie che aiutino a mitigare e ad adattarsi ai
cambiamenti climatici.
Finora la Coalizione è composta da oltre 50 ministri di 27
giurisdizioni. I quattro co-leader sono Ecuador, Ue, Kenya e
Nuova Zelanda. Gli altri partecipanti sono: Angola, Australia,
Barbados, Cabo Verde, Canada, Colombia, Costa Rica, Islanda,
Gambia, Giappone (Affari esteri e commercio), Repubblica di
Corea, Maldive, Mozambico, Norvegia, Filippine, Ruanda, Zambia,
Singapore, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e
Vanuatu.
"La crisi climatica è una sfida senza precedenti che richiede
una risposta globale - afferma il commissario Ue al Commercio e
vice presidente Valdis Dombrovskis -. Il commercio può
contribuire a trovare soluzioni per la mitigazione e
l'adattamento ai cambiamenti climatici, ad esempio diffondendo
l'accesso alle tecnologie e agli investimenti giusti. Attraverso
questa Coalizione, saremo in grado di fornire una leadership e
una guida di alto livello per incentivare la cooperazione
internazionale e promuovere politiche, iniziative e azioni
commerciali verso economie resilienti al clima. Il tempo è
fondamentale per affrontare l'impatto devastante del cambiamento
climatico sulle persone e sulle economie di tutto il mondo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA