Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata lotta desertificazione,metà Terra a rischio al 2050

Giornata lotta desertificazione,metà Terra a rischio al 2050

Onu, ogni anno 55 milioni di persone colpite

ROMA, 16 giugno 2022, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il 17 giugno si celebra, in tutto il mondo, la "Giornata mondiale delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e alla siccità". La Giornata viene celebrata, ogni anno, da tutti i Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD - United Nations Convention to Combat Desertification), nel giorno in cui è stata firmata la Convenzione. Il tema di quest'anno è "Rising up from drought together" ("Resistere insieme alla siccità").
    L'ultimo rapporto "Drought in Number"s dell'UNCCD, pubblicato l'11 maggio scorso, in occasione della 15° sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD COP15), invita a un impegno globale pieno, che abbia una priorità assoluta per la preparazione di azioni per contrastare la siccità in tutte le regioni del mondo.
    Secondo il rapporto, la siccità sta aumentando, a livello globale, dal 2000, e colpisce circa 55 milioni di persone ogni anno. Entro il 2050, le zone aride potrebbero coprire tra il 50 e il 60% di tutta la terra, con circa tre quarti della popolazione mondiale che vive in queste aree in condizioni di grave scarsità d'acqua. Anche l'Italia è colpita da questo fenomeno.
    In vista della Giornata della desertificazione e della siccità del 2022, l'UNCCD ha lanciato "Droughtland", una campagna di sensibilizzazione pubblica con una nazione immaginaria colpita dalla siccità, per mostrare soluzioni e mobilitare un'azione globale per aumentare la resilienza alla siccità. Il sito è https://droughtland.com/ .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza