/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esercito israeliano autorizza ingresso malati siriani

14 settembre 2016, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

(ANSAmed) - TEL AVIV, 14 SET - Un proiettile di mortaio proveniente dal territorio siriano e' esploso nel nord delle alture del Golan senza provocare vittime. Lo ha reso noto un portavoce militare israeliano secondo cui a quanto pare si e' trattato di un episodio accidentale, e non intenzionale.
    L'esplosione odierna giunge peraltro mentre nella zona la tensione e' sempre piu' elevata per il ripetersi ormai quasi quotidiano di deflagrazioni del genere. Negli ultimi giorni l'aviazione israeliana e' entrata in azione due volte, centrando postazioni dell'esercito di Bashar Assad da dove presumibilmente erano partiti i colpi. Oggi intanto si e' appreso che le autorita' militari israeliane consentono adesso l'ingresso in Israele non solo di siriani feriti nei combattimenti, ma anche di persone che necessitino di normali cure mediche. Ogni giorno dalla linea di demarcazione un autobus raccoglie i siriani bisognosi di cure e li conduce in un ospedale della Galilea. Al termine della giornata i cittadini siriani sono riaccompagnati in gruppo alla linea di demarcazione.(ANSAmed).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza