Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il supercontinente di 600 milioni di anni fa

Il supercontinente di 600 milioni di anni fa

Si chiama Pannotia, c'era prima di Pangea

06 aprile 2018, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica dell 'antico supercontinente Pannotia (fonte: Kelvin Ma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'antico supercontinente Pannotia (fonte: Kelvin Ma) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dell 'antico supercontinente Pannotia (fonte: Kelvin Ma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Catene montuose e oceani conservano la 'firma' dell'esistenza dell'antico supercontinente chiamato Pannotia, che rappresentava le terre emerse circa 600 milioni di anni fa, nel periodo Precambriano, e che ha preceduto il più noto supercontinente Pangea. A confermare che Pannotia sia effettivamente esistito, nello studio pubblicato sulla rivista Geological Society of London, è il geologo che ne ha sempre sostenuto l'esistenza, Damian Nance, dell'Università americana dell'Ohio, insieme a Brendan Murphy, dell'Università canadese St. Francis Xavier.



Secondo i due ricercatori i segni dei profondi sconvolgimenti avvenuti della superficie terrestre, come la formazione di catene montuose, l'apertura di spaccature della crosta terrestre, mutamenti del clima e della chimica degli oceani, sarebbero compatibili con la formazione e la successiva frammentazione di Pannotia. "Questo supercontinente ha avuto una profonda influenza sulla storia della Terra e sull'evoluzione di oceani, atmosfera e biosfera", ha osservato Nance. "I cicli di formazione e frattura dei continenti - ha aggiunto - hanno inoltre condizionato il mantello terrestre".

Per Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), "la ricerca conferma come la dinamica terrestre sia un susseguirsi di cicli di allontanamento e riavvicinamento delle placche". Ricerche così indietro nel tempo, ha osservato, sono difficili "perché la crosta oceanica più antica ha fra 180 e 200 milioni di anni". Sappiamo che il nostro pianeta è stato interessato da almeno 7-8 cicli di formazione e disgregazione di supercontinenti e "se confermato, Pannotia sarebbe il penultimo di questi cicli". Per Doglioni tuttavia l'aspetto importante non è l'esistenza o meno di Pannotia, ma "la comprensione del meccanismo che determina il movimento delle placche".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza