/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Homo Sapiens nato 100.000 anni prima

L'Homo Sapiens nato 100.000 anni prima

Trovati resti di 300.000 anni fa, mangiava gazzelle e uova di struzzo

08 giugno 2017, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Il frammento di mandibola di Homo Sapiens trovato in Marocco (fonte: Jean-Jacques Hublin, MPI-EVA, Leipzig) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il frammento di mandibola di Homo Sapiens trovato in Marocco (fonte: Jean-Jacques Hublin, MPI-EVA, Leipzig) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il frammento di mandibola di Homo Sapiens trovato in Marocco (fonte: Jean-Jacques Hublin, MPI-EVA, Leipzig) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Homo sapiens è più 'antico' di quanto si pensasse: il ritrovamento, in Marocco, dei fossili più antichi mai scoperti fa slittare a 300.000 anni fa le prime tracce della sua esistenza, cioè 100.000 anni prima della sua 'data di nascita' ufficiale. Gli utensili e le ossa di animali ritrovate hanno permesso inoltre di ricostruire la sua dieta, a base di carne di gazzella, zebra, uova di struzzo. E' quanto emerge da due ricerche pubblicate sulla rivista Nature e coordinate dall'Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia.

I fossili, ritrovati nel sito archeologico di Jebel Irhoud, riscrivono le origini dell'Homo Sapiens, che prima di emigrare in Europa, aveva già affrontato viaggi e migrazioni in Africa, dove si era stanziato in tutto il continente, e non solo in Etiopia e nella regione Sub-sahariana come si riteneva finora.

I resti fossili, il frammento di un cranio e una mandibola, appartenevano a cinque individui e l'analisi, condotta dal gruppo guidato da Jean-Jacques Hublin, ha dimostrando che questi rappresentano la prima fase evolutiva dei Sapiens.



I fossili di Jebel Irhoud hanno caratteristiche 'moderne' nella faccia e nei denti, ma una scatola cranica più larga e arcaica.



Nel secondo studio il gruppo di Shannon McPherron ha datato utensili trovati nello stesso sito, fra i quali delle pietre focaie, facendoli risalire a un periodo compreso fra 300.000 e 350.000 anni fa. I resti più antichi noti prima di questi erano quelli trovati in Etiopia a Omo Kibish, risalenti a 195.000 anni fa.

L'analisi dei resti animali ha indicato invece che il menu dei primi rappresentanti dell'Homo Sapiens comprendeva anche molluschi di acqua dolce, istrici, lepri, tartarughe e serpenti. "Sembra che fossero appassionati di caccia", commenta Teresa Steele, ricercatrice dell'università della California, che ha analizzato i resti. I tagli e le fratture delle ossa più lunghe fanno inoltre pensare che gli uomini le rompessero per cibarsi del midollo.

La maggior parte dei ricercatori pensava che tutti gli esseri umani oggi viventi discendessero da una popolazione vissuta nell'Africa orientale 200.000 anni fa. "I nostri nuovi dati - rileva Hublin - mostrano invece che i Sapiens erano diffusi per tutto il continente africano già 300.000 anni fa. Molto prima della loro diaspora fuori dall'Africa, erano quindi migrati anche all'interno del continente nero".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza