Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Terra luccica, grazie ai cristalli di ghiaccio nell'atmosfera

La Terra luccica, grazie ai cristalli di ghiaccio nell'atmosfera

Riflettono la luce solare dando bagliori visibili dallo spazio

16 maggio 2017, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel cerchio rosso uno dei bagliori che rendono brillante la Terra visto dallo spazio, con lo strumento Epic del satellite Discovr (fonte: NASA 's Goddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel cerchio rosso uno dei bagliori che rendono brillante la Terra visto dallo spazio, con lo strumento Epic del satellite Discovr (fonte: NASA 's Goddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nel cerchio rosso uno dei bagliori che rendono brillante la Terra visto dallo spazio, con lo strumento Epic del satellite Discovr (fonte: NASA 's Goddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Terra vista dallo spazio è una perla blu 'luccicante': il merito è dei cristalli di ghiaccio presenti in atmosfera ad alta quota, che riflettono la luce del Sole generando improvvisi bagliori. Centinaia di questi riflessi sono stati fotografati nell'arco di un anno dallo strumento Epic (Earth Polychromatic Imaging Camera) della Nasa, montato a bordo del satellite Dscovr (Deep Space Climate Observatory), lanciato in orbita nel 2015 dall'Agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani (Noaa) per monitorare il vento solare e prevedere eventuali tempeste geomagnetiche.



Tra le immagini del nostro pianeta scattate da Epic a cadenza quasi oraria, Alexander Marshak della Nasa (che segue la missione di Dscvr dal Goddard Space Flight Center di Greenbelt) ha notato degli inaspettati lampi che apparivano sopra gli oceani, segnalati anche da diversi appassionati sul web. Questi bagliori sembravano simili a quelli identificati nel 1993 dall'astronomo Carl Sagan nelle immagini riprese dalla sonda Galileo della Nasa durante la sua corsa verso Giove.

All'epoca venne ipotizzato che si trattasse dei riflessi generati dall'acqua degli oceani, senza però tenere conto di altri bagliori in corrispondenza della terraferma, documentati a distanza di anni anche nelle nuove immagini di Epic.

Grazie a uno studio dettagliato, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters e condotto in collaborazione con l'Università del Maryland e l'Università tecnologica del Michigan, Alexander Marshak dimostra che "la sorgente dei lampi non si trova a terra, ma in ultima analisi è il ghiaccio" presente in atmosfera "sotto forma di particelle orientate orizzontalmente che riflettono la luce solare".

Al momento Marshak sta conducendo nuove e approfondite analisi per capire quanto siano diffusi questi cristalli di ghiaccio e quale impatto possano avere sulla quantità di luce solare che porta calore sul nostro pianeta. In futuro, però, i bagliori luminosi potrebbero essere usati per studiare meglio anche i pianeti esterni al Sistema Solare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza