Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rosetta, la sua cometa sconvolta dalle frane

Rosetta, la sua cometa sconvolta dalle frane

Colpa del Sole,in 2 anni cambiamenti drastici

23 settembre 2019, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

La superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è caratterizzata da erosioni, frane e dirupi. (fonte: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è caratterizzata da erosioni, frane e dirupi. (fonte: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è caratterizzata da erosioni, frane e dirupi. (fonte: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarpate e dirupi che spariscono e massi comparsi dove non c'era nulla: la cometa visitata dalla sonda Rosetta e' sconvolta dalle frane. Sono state generate dal passaggio ravvicinato al Sole, come indicano le immagini scattate durante la missione dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e presentate a Ginevra, nel Congresso europeo di scienze planetarie.

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e' stata osservata dalla missione Rosetta tra l'agosto 2014 e il settembre 2016 e le foto presentate a Ginevra sono state scattate dallo strumento Osiris a bordo della sonda, la prima ad atterare su una cometa. Una missione storica che, nonostante si sia conclusa nel settembre 2016, continua a regalare preziose informazioni sulle comete.

Alcune delle 76.000 immagini scattate da Osiris mostrano i segni di frane nella parte centrale che collega i due lobi della cometa 67/P. Alcune scarpate alte almeno 50 metri, presenti in immagini del 2016, sono infatti assenti nelle foto scattate di due anni prima, come il dirupo al confine tra l'emisfero Nord illuminato dal Sole del lobo piu' piccolo della cometa e quello meridionale, immerso nel buio.

Le immagini hanno permesso di ricostruire "una superficie franosa di circa 2.000 metri quadri, con una massa di centinaia di tonnellate", ha spiegato uno degli autori della ricerca, Ramy El-Maarry, dell'Universita' di Londra. Secondo gli esperti e' il segno di un'attivita' di erosione legata ai raggi solari che riscaldano la superficie della cometa, simile a una palla di neve sporca, provocando sbuffi di gas, come quello osservato nel settembre 2015, che ne sconvolgono la superficie. Questa attivita' franosa - concludono i ricercatori - fornisce preziose informazioni sulla struttura interna della cometa, aiutandoci a capirne l'evoluzione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza