Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parla anche italiano il telescopio che studia l'origine dell'universo

Parla anche italiano il telescopio che studia l'origine dell'universo

E' il Simons Observatory, ad Atacama

22 marzo 2017, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione dell 'universo primitivo ottenuta con la missione WMap (fonte: NASA / WMAP Science Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione dell 'universo primitivo ottenuta con la missione WMap (fonte: NASA / WMAP Science Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione dell 'universo primitivo ottenuta con la missione WMap (fonte: NASA / WMAP Science Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella sconfinata area arida di Atacama, in Cile, un nuovo telescopio studierà l'origine del nostro Universo. Di questo progetto internazionale finanziato dalla Simons Foundation e dalla Heising-Simons Foundation farà parte anche la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Il Simons Observatory, la cui costruzione dovrebbe iniziare nel 2018 nel deserto cileno, a migliaia di metri di altitudine, avrà il compito di studiare le onde gravitazionali primordiali che si sono originate nei primi istanti successivi al Big Bang. Le onde gravitazionali sono descritte come delle distorsioni della curvatura dello spaziotempo che si propagano come un'onda. "Il telescopio non rileverebbe direttamente le onde gravitazionali, ma misurerebbe la traccia che queste lasciano nella radiazione cosmica di fondo che è come una fotografia dell'universo primordiale", spiega l'astrofisico della Sissa, Davide Poletti, membro di questa collaborazione.

"Studiare e misurare queste onde, originatesi pochissimi istanti dopo il Big Bang, significa avvicinarsi sempre di più al momento zero, quando tutto l'Universo ebbe inizio", osservano i cosmologi Carlo Baccigalupi e Francesca Perrotta, coordinatori del gruppo di ricerca della Sissa. "Il Simon Observatory, per la cui costruzione sono stati stanziati 40 milioni euro, darà un grande contributo in questo senso".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza