Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stella di Natale fu un rarissimo allineamento di pianeti

La stella di Natale fu un rarissimo allineamento di pianeti

Fenomeno eccezionale, che colpì e guidò i Re Magi

14 dicembre 2016, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'evento che guidò i Magi, sacerdoti zoroastriani dell 'antica Persia, fu una congiunzione di pianeti estremamente rara, avvenuta nel 6 a.C. - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'evento che guidò i Magi, sacerdoti zoroastriani dell 'antica Persia, fu una congiunzione di pianeti estremamente rara, avvenuta nel 6 a.C. - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'evento che guidò i Magi, sacerdoti zoroastriani dell 'antica Persia, fu una congiunzione di pianeti estremamente rara, avvenuta nel 6 a.C. - RIPRODUZIONE RISERVATA

La famosa stella di Natale, che avrebbe guidato i Re Magi dall'Oriente a rendere omaggio a Gesù appena nato, in realtà fu un eccezionale allineamento di pianeti, che si verificò il 6 a.C.. Il primo a teorizzarlo fu Keplero, e dopo di lui diversi astronomi hanno lavorato su questa tesi. L'ultimo è Grant Matthews, astrofisico dell'università di Notre Dame, che ha presentato le sue conclusioni in una conferenza nello stesso ateneo. Studiando i dati storici, astronomici e biblici, Matthews è arrivato alla conclusione che l'evento che guidò i Magi, sacerdoti zoroastriani dell'antica Persia, fu una congiunzione di pianeti estremamente rara, avvenuta nel 6 a.C. e da allora mai più osservata in cielo.

Un evento simbolico che guidò i Re Magi
C'erano il Sole, Giove, la Luna e Saturno nella costellazione dell'Ariete, Venere nella vicina costellazione dei Pesci, e Marte e Mercurio dalla parte opposta del cielo nel Toro. In quell'epoca, l'equinozio di primavera era in Ariete. Un evento simbolico per chi era un esperto di astronomia, come i Magi. La presenza di Giove e la Luna infatti indicava la nascita di un grande personaggio mentre Saturno era un simbolo di vita, così come la presenza dell'Ariete nell'equinozio di primavera, che stava a indicare l'inizio della primavera. ''I Magi devono aver visto questa congiunzione a est, riconoscendo il simbolo di una nascita regale di Giudea'', rileva Matthews. I dati indicano inoltre che ''la nascita di Gesù non avvenne a dicembre - aggiunge Vito Polcaro, ricercatore dell'Istituto nazionale di astrofisica - ma prima, entro l'autunno, quando i pastori dormivano ancora all'aperto''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza