Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' il Fibonacci Day, dedicato al padre della matematica moderna

E' il Fibonacci Day, dedicato al padre della matematica moderna

Leonardo Pisano portò l'algebra in Europa

23 novembre 2017, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

I motivi decorativi del pavimento di Villa Getty, a Los Angeles, riprendono la serie di Fibonacci (fonte: Melissa Youngern) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I motivi decorativi del pavimento di Villa Getty, a Los Angeles, riprendono la serie di Fibonacci (fonte: Melissa Youngern) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I motivi decorativi del pavimento di Villa Getty, a Los Angeles, riprendono la serie di Fibonacci (fonte: Melissa Youngern) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Molti conoscono il suo nome per le spirali e l'armonia nella natura, ma in realtà Leonardo Fibonacci, al quale è dedicato il 'Fibonacci Day', è stato uno dei matematici più importanti della storia e si può considerare un po' come il padre della matematica moderna in Italia e nel mondo occidentale.

Leonardo Pisano, nato nel 1175 a Pisa, introdusse in Italia e in Europa la tradizione matematica sviluppata dagli arabi. Il suo Liber Abbaci, scritto nel 1202, di cui è custodita una copia a Siena, "è un libro di matematica applicata, dove per esempio spiegava concetti pratici come la partita doppia per aiutare i commercianti", sottolinea Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

Uno dei principali meriti di Fibonacci, ha aggiunto, è aver "introdotto l'idea di algebra e la numerazione araba, tra cui lo zero, che da noi non c'era", rileva. Conoscenze da lui apprese seguendo il padre nei suoi commerci in Cabilia, regione della moderna Algeria. "In quell'epoca - prosegue Natalini - usavamo ancora la geometria euclidea greca, e le lettere al posto dei numeri. Possiamo dire che se la cultura moderna, e il Rinascimento, sono fioriti in Italia lo si deve anche a lui".

La sua celebre serie (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13...), dove ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti fino all'infinito, fu elaborata per risolvere un problema pratico, cioè come evolve una popolazione di conigli a partire da una sola coppia. "Questa serie ha segnato l'inizio dello studio delle successioni, usate per esempio nella finanza e nelle teorie dei sistemi dinamici, ed è anche un primo esempio di dinamica delle popolazioni.



I modelli che usiamo oggi per capire come si propagano ad esempio i virus dell'influenza, sono 'nipoti' di quello di Fibonacci", prosegue Natalini. Questa successione può essere applicata anche nella sezione aurea, e in molti ambiti della natura con meccanismi elementari di crescita, come il numero di petali di alcuni fiori, la disposizione dei semi del girasole, delle scaglie e delle piume degli animali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza